Negli anni ha accolto circa ventimila studenti dai licei di tutta Italia ed è diventato itinerante con due edizioni nel Cilento, una in Grecia e altrettante in Sicilia e a Matera ogni anno.

Si tratta del  Festival della Filosofia in Magna Grecia che sarà aperto a tutti, adulti e studenti, esperti e appassionati.

Il tema di questo evento è ‘Divenire’ che richiama alla mente il mutare, il cambiare, lo scorrere della vita, della realtà, il nascere e il morire. Fin dal mondo greco, Divenire ha suscitato un confronto spesso aspro, serrato tra visioni filosofiche anche contrapposte.

“Nell’uomo contemporaneo – dichiara Giuseppina Russo presidente del Festival della filosofia in Magna Grecia che comincerà per i partecipanti il 2 giugno con l’accoglienza del professore Salvatore Ferrara – ‘Divenire’ sembra provocare un costante senso di angoscia, evocando un processo di nullificazione dell’esistenza e dell’essenza.
Divenire, tuttavia, è anche un invito alla ricerca di senso, di compiutezza, di apertura ad uno spazio di comprensione della realtà (e quindi anche di noi) più ampio, un invito ad oltrepassare noi stessi, a modificare l’orizzonte del nostro esistere.
Divenire è una scelta tematica impegnativa, ma entusiasmante per noi, perché molto cara alla filosofia del Festival, fondata sull’incontro, sull’ascolto, sulla relazione, sul dialogo interpersonale, indispensabili agenti promotori di cambiamento significativo, di trasformazione di sé, di sviluppo della persona”.

Dopo una giornata di mare il 3 giugno si svolgerà una passeggiata filosofico teatrale nel parco Archeologico ed Antiquarium di Velia realizzate dall’Associazione Culturale Artefia, a cura di Vincenzo Maria Saggese, in collaborazione con i professori Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo.

Alle 20 è prevista Gusto-sofia, filosofia a tavola un evento multisensoriale e multidisciplinare, un viaggio appassionato di conoscenza attraverso il gusto. I partecipanti vivranno un’esperienza che coinvolge e stimola il piano logico razionale e quello emotivo con assaggi del mediterraneo, drammatizzazioni e atmosfere musicali in una miscellanea condotta dalla professoressa Annalisa di Nuzzo e da uno chef cilentano.

Sabato alle 17 laboratorio di bio energetica e infine alle 19 l’incontro con il filosofo Umberto Galimberti nel teatro De Berardinis di Vallo della Lucania. La domenica mattina il community meeting del Festival della Filosofia concluderà la quattro giorni.

Di Nadia Pedicino

Nata ad Avellino – vive e lavora a Napoli - Giornalista professionista – collabora con alcune testate on line- autrice di biografie - ideatrice e conduttrice di una trasmissione televisiva “Bellezza & Salute Magazine” in onda su un circuito di tv a livello nazionale e sui principali social