Le aziende del terzo settore che intendono presentare idee per migliorare e ampliare l’offerta di servizi rivolti ad anziani affetti da demenza senile e giovani con disabilità psichica, possono partecipare alla terza edizione del bando Socio Sanitario, una misura con plafond di 5 milioni di euro, promossa dalla “Fondazione Con Il Sud” presieduta da Carlo Borgomeo.

Tra i servizi socio-sanitari, quelli che hanno un maggiore impatto sia a livello economico che di presa in carico sono proprio quelli rivolti a queste due fasce della popolazione, con una domanda di interventi e prestazioni assistenziali che tende a crescere. Nel nostro Paese, infatti, le demenze senili riguardano oltre un milione di persone e i disturbi mentali oltre nove milioni. La richiesta di servizi personalizzati, finalizzati allo sviluppo delle autonomie e dell’inclusione sociale, è strettamente connessa al riconoscimento del diritto delle persone con disabilità di partecipare in modo pieno ed effettivo alla società.

L’iniziativa prevede 2 fasi. La prima, che scade il 18 marzo, di presentazione di idee progettuali finalizzate a migliorare la qualità, i contenuti, l’efficacia, l’efficienza, l’integrazione dei servizi di assistenza socio-sanitaria in una delle regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia).

A partire dal progetto individuale di ciascuna persona con disabilità, gli interventi previsti dalla proposta dovranno rientrare in una o più delle seguenti tipologie: servizi sociali e socio-assistenziali rivolti alle persone con disabilità (ad esempio centri diurni e semi-residenziali, assistenza domiciliare); sperimentazione di soluzioni residenziali “leggere” (gruppi appartamento, micro-comunità); inclusione al lavoro attraverso il collocamento mirato e/o servizi di supporto. Le proposte potranno prevedere, in aggiunta agli ambiti sopra elencati, anche interventi di accompagnamento ai servizi socio-sanitari.

Saranno valutate positivamente le proposte che prevedano soluzioni finalizzate al rafforzamento dell’autonomia e delle relazioni di prossimità; alla valorizzazione dell’impegno dei familiari; alla creazione di condizioni di integrazione e inclusione nella comunità in cui anziani e giovani vivono. Si terrà conto, inoltre, di criteri come la sostenibilità, la replicabilità degli interventi proposti, l’efficacia delle modalità di comunicazione previste.

Nella seconda fase le idee progettuali selezionate saranno trasformate in progetti esecutivi. Le proposte dovranno essere presentate esclusivamente on-line su fondazioneconilsud.it da partnership composte da almeno tre organizzazioni.

Oltre al mondo del terzo settore e del volontariato è obbligatoria la presenza dell’ente pubblico responsabile dei servizi socio-sanitari del territorio in cui si intende realizzare l’intervento. Potranno essere coinvolte anche altre istituzioni, le università, il mondo della ricerca e quello economico.

Di Nadia Pedicino

Nata ad Avellino – vive e lavora a Napoli - Giornalista professionista – collabora con alcune testate on line- autrice di biografie - ideatrice e conduttrice di una trasmissione televisiva “Bellezza & Salute Magazine” in onda su un circuito di tv a livello nazionale e sui principali social