Sul mercato ci sono diverse alternative al pianoforte acustico che permettono di fare pratica e suonare con il minimo ingombro.
Il pianoforte è uno degli strumenti più famosi al mondo, nonché uno dei più amati da tutti gli appassionati di musica. Una buona parte dei musicisti di successo si sono fatti le ossa sul pianoforte che nelle accademie e nei conservatori viene usato come base di studio per la teoria musicale.
Nonostante il suo innegabile fascino, presenta due svantaggi: il costo e l’ingombro. I prezzi dei pianoforti acustici sono decisamente alti, inoltre vanno accordati e per farlo è necessario pagare un professionista. Per quanto riguarda lo spazio, i pianoforti acustici non sono proprio gli strumenti più pratici in circolazione, infatti chi vive in un appartamento di pochi metri quadri difficilmente potrà sistemarlo comodamente.
Per questi due motivi, molti musicisti scelgono due alternative al pianoforte acustico che si possono adattare a diversi generi musicali, ovvero la tastiera e il pianoforte digitale. La tastiera e il pianoforte digitale attraggono anche diversi pianisti navigati, sia per la loro praticità sia per la possibilità di variare i suoni e usare dei sample. Vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi due strumenti.
Tastiera
Nella storia della musica moderna, la tastiera è diventata lentamente uno strumento di eccellenza, specialmente negli anni ‘70 e ‘80, dove l’utilizzo dei synth e degli effetti ha cominciato a farsi strada nelle produzioni di diversi generi. Questo strumento si presenta con dimensioni abbastanza compatte e può avere un numero variabile di tasti a seconda della tipologia. Solitamente le tastiere standard dispongono di 88 tasti, ma si possono trovare prodotti chiamati ‘controller MIDI’ solitamente utilizzati per la produzione musicale con software per PC o Mac.
La caratteristica principale della tastiera è la sua versatilità dovuta ai diversi suoni selezionabili, cosa che l’ha resa uno degli strumenti più utilizzati nei generi musicali più disparati. Nel progressive rock e metal, nella fusion, nella musica dance e nel pop, la tastiera è spesso fondamentale per la creazione di melodie e atmosfere, spesso inoltre i tastieristi si liberano in eccezionali assoli usando il synth o altri effetti. Da non sottovalutare anche la possibilità di collegare la tastiera a delle casse o alle cuffie, così come al vostro PC o Mac per l’home recording.
I tasti di questo strumento spesso non sono pesati, ovvero non danno al musicista lo stesso feeling di quelli di un vero pianoforte. Questo non è necessariamente uno svantaggio, ma in generale chi è alle prime armi potrebbe voler puntare su un pianoforte digitale con tasti pesati, in modo da poter passare più agevolmente a quello acustico.
La tastiera inoltre potrebbe rivelarsi dispersiva per i principianti, in quanto dispone di moltissime funzioni da studiare e imparare. In conclusione vi consigliamo l’acquisto di una tastiera solo se avete studiato le basi del pianoforte e volete cimentarvi in diversi generi musicali o nella composizione.
Pianoforte digitale
Il pianoforte digitale è uno strumento molto utile per i principianti e per i musicisti avanzati, spesso infatti viene consigliato al posto della tastiera, in quanto dispone di tasti pesati e si rivela più intuitivo da suonare. Privo di tutte le funzioni e i suoni delle tastiere digitali, questo strumento si presenta solitamente con 88 tasti pesati, in grado di restituire al musicista un feeling molto simile a quello del pianoforte acustico.
Come design, il pianoforte digitale si rivela decisamente più ‘sobrio’ rispetto alle tastiere, dimostrandosi molto elegante e bello da vedere, al punto da poter diventare anche un piacevole oggetto da arredamento. Il suono dei pianoforti digitali viene solitamente realizzato campionando quello dei pianoforti acustici.
I modelli più costosi possono dare grandi soddisfazioni in termini di suono, infatti vengono usati spesso anche per dei concerti, in modo da risparmiare sulla spesa del trasporto di un pianoforte acustico e per occupare meno spazio su palchi di piccole dimensioni.
Il pianoforte digitale è un ottimo strumento da avere in casa, specialmente per chi prende lezioni e non può permettersi un modello acustico. Grazie ai tasti pesati, il passaggio dal digitale all’acustico sarà più scorrevole. Le funzioni sono molto limitate in confronto alle tastiere, ma troviamo comunque la possibilità di collegare il pianoforte digitale alle cuffie per poter suonare senza disturbare. Se siete interessati all’acquisto di un pianoforte digitale, potete leggere qui le recensioni dei prodotti migliori.