Unify, azienda leader nelle comunicazioni e all’avanguardia nelle soluzioni intelligenti, ha stilato un vademecum, con 5 semplici consigli da poter seguire nella quotidianità professionale, per combattere lo stress da lavoro, essere più produttivi e felici.

Abbandonate la scrivania. Se in passato eravamo vincolati alla postazione di lavoro, ora è possibile non solo lavorare da casa, ma anche ottimizzare l’utilizzo delle aree in ufficio, grazie aconnessioni wireless, server, sistemi cloud e portable device. Approfittate della tecnologia a vostra disposizione: abbandonate la vostra scrivania e spostatevi in aree di lavoro non convenzionali: la caffetteria, il giardino o le aree relax possono aiutarvi a rilassarvi e a migliorare la vostra produttività.

Utilizzate dispositivi smart. Prima dell’avvento della tecnologia moderna, la gestione dei processi lavorativi era ripartita tra un alto numero di device e software, tutti dedicati a singole, semplici funzioni. Il progresso tecnologico ha invece favorito la diffusione di tool, come laptop, smartphone e tablet, che permettono di gestire contemporaneamente un altissimo numero di processi. Questo grazie anche ad applicazioni come Circuit, la nuova soluzione di Unify che unisce – su un’unica piattaforma – tutti i tipi di media comunicativi, inclusi voce, video, instant messaging e condivisione di schermi e contenuti.

Organizzate la vostra agenda digitale. Una delle maggiori cause di stress sul lavoro è la grande quantità di compiti da svolgere in poco tempo e, ovviamente, in maniera precisa. Spesso bastano una svista o un contrattempo per creare accumuli di lavoro irrecuperabili. Se a questo problema si aggiunge la confusione che può facilmente crearsi prendendo appunti su bigliettini e pezzi di carta, il caos è assicurato. Per evitare questo problema, è utile ottimizzare i tempi di lavoro, pianificando to-do list con agende digitali e alert. Organizzate la vostra agenda in maniera efficiente: stabilite delle priorità, classificate appuntamenti e scadenze per tipologia e grado di urgenza; occupatevi dei compiti più importanti prima degli altri, ma non rimandate quelli meno piacevoli.

Basta i con i meeting settimanali. Se abbandonare la propria postazione di lavoro può aiutare a slegarsi dai vincoli legati allo spazio, le barriere legate al tempo possono essere infrante evitando di stabilire incontri periodici. Smettete di programmare a tutti i costi meeting con scadenza regolare: per prendere parte agli incontri, i partecipanti sono costretti a interrompere ciò di cui si stanno occupando, anche se non ci sono aggiornamenti rilevanti. Provate invece ad utilizzare dei sistemi di condivisione dei documenti: suddivideteli per argomento e team di lavoro, per essere costantemente aggiornati sullo stato dell’arte.

Controllate le email, ma con moderazione. Le email sono al momento lo strumento di comunicazione più utilizzato nel mondo del lavoro. Si tratta di un metodo di comunicazione potente, ma che può facilmente causare stress. Per limitare questa possibilità, evitate di controllare assiduamente la vostra casella postale: decidete piuttosto un numero di volte al giorno in cui effettuare l’accesso e rispondere ai messaggi ricevuti. Per dare il giusto valore alle vostre priorità, stabilite infine un orario in cui iniziare a controllarla e, soprattutto, il momento della giornata in cui chiuderla, per dedicarvi ad altro.