Gli amanti della cultura giapponese lo sanno, la serata a tema Giappone è tra le più belle e divertenti che si possano organizzare insieme agli amici. Che si parli di anime, manga o cibo, la cultura giapponese è apprezzata in tutto il mondo proprio per la sua particolarità. Ci sono alcuni aspetti fondamentali che non bisogna tralasciare per la buona riuscita della serata e tra questi troviamo il cibo, la musica e, naturalmente, il film da guardare. Vediamo quindi come organizzare una serata perfetta in grado di catapultarvi nel paese del Sol Levante.

La musica

La musica giapponese è composta da tanti generi diversi, proprio per questo è possibile spaziare e soprattutto scegliere quello che preferiamo. Per diverso tempo i musicisti giapponesi hanno preso ispirazione dalla musica germanica, ma dopo la Prima guerra mondiale l’ispirazione è diventata la musica francese e quella italiana. Soltanto in seguito, con l’avvento della globalizzazione, l’influenza anglosassone si è fatta strada portando molti musicisti a sperimentare con il pop e il rock. Nonostante questo, fuori dall’Asia la musica giapponese è conosciuta prevalentemente grazie alle sigle e le colonne sonore dei videogiochi oppure degli anime. La musica tradizionale giapponese invece è molto legata alla letteratura e alle danze del paese, proprio per questo sono sempre molto attenti ai testi delle canzoni. Per scegliere la colonna sonora giusta della vostra serata sperimentate i diversi generi oppure chiedete ai vostri amici se seguono alcune band, in quanto spesso chi apprezza la cultura giapponese ne conosce molto anche la musica.

Il cibo

Il Giappone ha un immenso patrimonio gastronomico, per cui vi sarà l’imbarazzo della scelta. Per noi occidentali la scelta ricade quasi sempre sul sushi, reperibile anche in alcuni store online più forniti come Bennet, per citarne uno. Non ne esiste un solo tipo e se non è la prima volta che lo assaggiate saprete sicuramente destreggiarvi tra Hosomaki, Temaki, Uramaki o Futomaki. Da gustare senz’altro con salsa di soia, wasabi e zenzero, per pulire la bocca quando si assaggiano pesci diversi. Il sashimi, invece, è un piatto di pesce crudo, molto simile ai nostri carpacci, ma con fettine più spesse e non condite. Anche in questo caso bisognerà intingerli nella salsa di soia. I pesci principali sono il salmone, il tonno e lo sgombro. Altro piatto celebre e facilmente replicabile a casa è il ramen, molto famoso proprio perché spesso viene raffigurato negli anime e i manga. Si tratta di una zuppa fatta di una pasta simile agli spaghetti che viene prodotta con farina di frumento. Il brodo può essere vegetale oppure a base di carne. Le varianti che si possono creare sono infinite.

Film

Infine, proponiamo un grande classico per gli amanti del cinema giapponese: una maratona di film dello studio Ghibli, fondato dal celebre Hayao Miyazaki. Anche in questo caso potreste rivedere film che avete guardato da piccoli ma che ora non ricordate più, un esempio potrebbe essere La Principessa Mononoke, il Castello Errante di Howl o il celebre capolavoro La Città Incantata. In alternativa, potreste cimentarvi in qualche pellicola che ancora non avete visto, tra le più recenti troviamo “Si alza il vento” del 2013 e “Ponyo sulla scogliera” del 2008.