Nel tacco dello stivale, verdeggiante penisola bagnata da due mari, l’Adriatico e lo Jonio, è facile restare affascinati da un ricco patrimonio artistico, un’ottima cucina mediterranea e una sincera ospitalità.

In questa terra magica, misteriosi dolmen e menhir sono incastonati nella campagna, tra ulivi e muretti a secco, dove antiche masserie sono state trasformate in affascinanti strutture ricettive. Per non parlare di un mare idilliaco, che si estende dalla costa adriatica, con le spiagge di Melendugno, Santa Cesarea Terme e Otranto, al Mar Ionio, che bagna Porto Cesareo, Porto Selvaggio e Gallipoli.

Non è facile limitare l’itinerario a soli 5 giorni, ma qui proveremo a concentrare tutte le attività migliori in un unico viaggio.

Santa Maria di Leuca

I marinai greci, attratti dalla bellezza di Santa Maria di Leuca, le diedero il nome di Leukos, illuminata dal sole. Ancora oggi attrae migliaia di visitatori per la sua posizione soleggiata tra “Punta Meliso” e “Punta Ristola”. I romani l’hanno ribattezzata De Finibus Terrae, confine oltre il quale c’è solo l’infinito dell’orizzonte.

Sono tante le cose che fanno di Santa Maria di Leuca una bellissima meta vacanziera. Il Porto di Leuca è approdo di grossi pescherecci e diportisti in vacanza e mantiene ancora il fascino senza tempo di uno scalo marinaro. Qui è possibile salire i 250 gradini della scalinata monumentale che porta al Santuario e si può assistere allo spettacolo della cascata monumentale di Leuca.

Il blu intenso del mare, i suoi fondali variopinti, le sue baie di sabbia e le sue bellissime spiagge fanno di Leuca un’oasi paradisiaca per gli amanti del mare. Da non perdere le grotte di Leuca, da visitare noleggiando una barca.

Torre dell’Orso

La Baia di Torre dell’Orso è una delle Marine di Melendugno, tra le più conosciute sulla costa adriatica del Salento. È stata insignita della Bandiera Blu e delle Cinque Vele di Legambiente per la pulizia e l’acqua cristallina. Qui infatti sorgono anche diverse strutture (come per esempio il villaggio turistico The Village) per accogliere i numerosi turisti che ogni anno scelgono questa località per le loro vacanze. Famosa è poi la spiaggia a forma di mezzaluna che si estende per circa 900 metri, fiancheggiata da due scogliere, una delle quali offre la vista sui suggestivi faraglioni chiamati Le Due Sorelle. Questi possono essere raggiunti a nuoto, oppure noleggiando una barca.

Merita una visita anche la rigorosa pineta mediterranea dove trovare riparo dal caldo e la torre dell’orso, da cui il posto prende il nome, poiché fino a pochi anni fa, la roccia aveva la forma di un orso adagiato alla base della torre.

Otranto

Oltre alle sue bellissime spiagge, Otranto ha molte altre cose da offrirti: è sicuramente una delle località di mare più belle del Salento e della Puglia in generale, ma Otranto ha un fascino diverso. Il centro storico è un vero e proprio scrigno di tesori, a partire dal possente Castello Aragonese, realizzato durante il regno di Napoli sul finire del Quattrocento.

La Cattedrale si trova nel punto più alto di Otranto e racchiude tutta la sua storia, infatti è una sintesi di stili diversi, come quelli paleocristiani, bizantini e romanici, tutti perfettamente fusi insieme. Da non perdere la chiesa di S. Pietro, uno dei migliori esempi di tradizione edilizia bizantina in Puglia, datata X secolo.

Vicino al centro di Otranto si trova una delle cave dismesse più famose d’Italia: l’ex cava di bauxite. Deve la sua fama agli accesissimi colori da gran canyon dovuti ai depositi minerali rimasti nel terreno. Colori che mutano alla luce del sole nel corso della giornata: una  “perla” incastonata nel classico panorama della costa bassa pugliese.

Gallipoli

Un tempo raggiungibile solo via mare, o tramite un ponte del XVI secolo, Gallipoli era un centro strategico di influenza per i traffici marittimi. Oggi, è una delle fughe estive più apprezzate dagli italiani in vacanza. Molto suggestivo il suo centro storico: passeggia lentamente per le strade, gli angoli e i vicoli incredibilmente graziosi sotto il sole estivo.

Il Castello Angioino di Gallipoli risale al XIII secolo ed è il monumento più famoso della città. Creato per respingere gli attacchi stranieri, oggi è un’attrazione turistica e un centro culturale. A pochi minuti dal centro si può oziare sulla Spiaggia della Purità, la pittoresca spiaggia cittadina.

Lecce

Una passeggiata a Lecce offre un ritorno all’epoca barocca, tra chiese e palazzi scolpiti nella pietra, cortili interni e giardini segreti. Puoi iniziare la passeggiata partendo dall’arco di Porta Napoli, attraversando Via Palmieri per raggiungere il centro storico e Piazza Duomo.

In questo dedalo di vicoli potrai perderti ammirando antichi palazzi nobiliari, piccole piazze e chiesette gioiello, dove la pietra leccese locale si illumina di rosa al tramonto. Degno di nota è anche il sorprendente anfiteatro romano nel cuore della città. Curiosa la visita al Museo della Cartapesta, che ripercorre la lunga storia della produzione di cartapesta leccese.