È importante il messaggio che capitale della cultura può essere una realtà piccola quanto a territorio, grande quanto a valore culturale, lunghissima nel tempo, quanto a storia.

Procida: già dallo sbarco pare un sogno: casine colorate, cupole più grandi dell’isola, insenature dolci o selvagge, rocce che paiono giardini e rocce severe. I limoni ornano gli alberi di monete d’oro, fra cascate viola, rosse, arancioni, di fiori.

Archi, antiche porte, vicoli pittoreschi, affreschi su case che parlano di storia e di storie. Fino a Corricella, capolavoro spontaneo di case una sopra, una dentro l’altra, e di là il mare, il porticciuolo con reti appese…I gatti osservano, i procidani si riuniscono come una volta. E salutano, dando il benvenuto.

Isola minuta e ricca di colori e di squarci diversi, di panorami sognanti, in cui si susseguono manifestazioni musicali e religiose, processioni e festival di film e di libri, sovente nel grande e misterioso palazzo d’Avalon. Premi importanti di letteratura e, in ricordo ed onore di Alfonse de Lamartine, l’elezione annuale della Graziella, giovane che, indossando l’antico costume, ricorda la vicenda della Graziella celebrata dallo scrittore.

Procida ha mille angoli da esplorare, mille storie da raccontare. Procida è irripetibile: splendori da grande città, sussurri e armonie di piccola, preziosa realtà isolana.

Dott. Federica Mormando

Medico chirurgo (Albo di Milano n° 16813)

Psichiatra – psicoterapeuta (Elenco Psicoterapeuta di Mi n° 596) – specialista metodo montessoriano

Presidente Eurotalent Italia e Human Ingenium

Member of World Council for Gifted and Talented Children (WCGTC)

Membro commissione per la formazione insegnanti del WCGTG

Via B. Cavalieri 8 / 20121 Milano

Tel +39 02 29061564 . GSM +39 3484982419 Mail fmormando@gmail.com