L’autobiografia di Carmine Crocco, un brigante e la questione meridionale.

Rileggere l’Autobiografia di Carmine Crocco, capo leggendario del brigantaggio lucano post-unitario, a più di trent’anni dalla celebrazione per l’Unità d’Italia, consumatasi in un clima euforico e retorico, non significa solo ricollocarla in una luce diversa e più attuale, ma anche riproporla come documento contraddittorio e tipico di una condizione meridionale, ancor oggi sospesa tra un rivendicazionismo, sia pur dotto, ed un secessionismo di bassa lega. Ripubblicata nel 1964 dall’Editore Lacaita, nella collana “Briganti e Galantuomini”, a cura di T. Pedio, l’autobiografia di C. Crocco si presentava ai lettori quale testimonianza di una lotta sociale perduta contro padroni vecchi e nuovi, pronti a riciclarsi come dirigenti della futura classe politica nazionale.  L’iniziativa editoriale marcava una decisa intenzione di rivelare gli aspetti poco noti di un processo unitario, che registrava l’emarginazione, anch’essa violenta, di una parte cospicua della popolazione meridionale dai benefici di uno Stato unificato e nazionale.

 

 

carmine crocco

Ricevi l’ebook gratis e la nostra Newsletter. Grazie

* indicates required

Email Format