Avvio quasi ovunque soleggiato, poi dal pomeriggio transito di nubi medio-alte seguite da un aumento dell’instabilità tra sera e notte su interne campane, Puglia, bassa Calabria e Nord Sicilia dove sono previsti acquazzoni sparsi; neve sulla dorsale oltre 600-700m. Temperature in lieve diminuzione sulle tirreniche, con massime tra 9 e 13. Venti deboli settentrionali, locali rinforzi sullo Ionio che è atteso mosso, poco mossi gli altri mari.

I giorni della Merla

Stop all’inverno. L’alta pressione torna infatti protagonista nella ultima settimana di gennaio stante il ricompattamento del vortice polare. Ritorna dunque lo spettro del SUPER ANTICICLONE che ha portato un avvio di stagione anonimo. In pratica ritorniamo al punto di prima tanto che i GIORNI DELLA MERLA saranno all’insegna del clima mite ed un tempo in prevalenza stabile. Qualche coda di perturbazione riuscirà a transitare sull’Italia con un po’ di variabilità a spasso ma che di sicuro non riuscirà a ribaltare un quadro che avrà ben poco di inverno.

Cosa sta accadendo? Nelle ultime settimane abbiamo avuto dei buoni movimenti a scala emisferica con un certo movimento della circolazione atmosferica. Questo ha determinato delle ondate di freddo in Europa e che hanno riguardato anche l’Italia. Adesso il freddo ritorna gradualmente nei suoi luoghi di appartenenza a causa del vortice polare che nuovamente si ricompatta

Quanto durerà? E’ probabile che anche la prima settimana di febbraio possa ‘transitare’ senza grossi scossoni, eccetto per qualche veloce perturbazione diretta verso i Balcani. In questo arco di tempo le redini dell’inverno saranno in mano allo Stratwarming, ovvero un riscaldamento della stratosfera polare che potrebbe incidere sulle vicende della seconda parte di stagione. Gli sviluppi per il momento non li conosciamo e andranno però valutati giorno dopo giorno.