Politica interna
 
Renzi – Nel giorno in cui a Venezia sono stati celebrati i funerali di Valeria Solesin, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato lo stanziamento di due miliardi per una serie di misure destinate alle politiche della sicurezza, in particolare riguardo alla minaccia del terrorismo internazionale. La misura di maggiore impatto varata da Palazzo Chigi riguarda l’estensione del bonus di 80 euro agli agenti delle forze dell’ordine. Inoltre il governo ha previsto un piano di investimenti da un miliardo per la cultura, considerata una risposta al terrore.
 
Politica estera
 
Turchia-Russia – Un caccia dell’aviazione russa è stato abbattuto con un missile nella zona di confine tra la Turchia e la Siria. Secondo Ankara, il caccia russo avrebbe violato lo spazio aereo turco e lì sarebbe stato colpito. La versione di Mosca sull’incidente è completamente diversa, infatti il caccia non avrebbe mai violato lo spazio aereo turco e sarebbe stato colpito senza nessun tentativo di mettersi in contatto con l’equipaggio. I due piloti si sono paracadutati fuori dall’aereo in fiamme, ma c’è incertezza sul loro destino. Il presidente russo Vladimir Putin ha definito l’accaduto “una pugnalata alla schiena” e ha annunciato “conseguenze serie”.
 
Francia-Usa – Dopo aver ricevuto il premier britannico David Cameron a Parigi, il presidente francese François Hollande è volato a Washington per cercare di consolidare la cooperazione internazionale contro i jihadisti, intensificando l’offensiva militare contro l’Isis in Siria e in Iraq. Ma l’abbattimento del caccia russo da parte dei turchi ha condizionato il vertice franco-americano e il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha riconosciuto la legittimità dell’azione militare della Turchia.
 
Tunisia – Dopo le stragi jihadiste al Museo del Bardo e nel resort turistico di Sousse, è tornato l’allarme terrorismo in Tunisia. Infatti a Tunisi una bomba ha distrutto un autobus che trasportava un gruppo di guardie presidenziali, provocando almeno dodici vittime e numerosi feriti. Le autorità, come prima risposta, hanno subito proclamato lo stato di emergenza.
 
Economia e Finanza
 
Usa – Il Pil degli Stati Uniti è cresciuto del 2,1% nel terzo trimestre dell’anno, un incremento migliore dell’1,5% inizialmente stimato. A spingere l’economia americana sono stati soprattutto i consumi, cresciuti del 3%. Quindi i nuovi dati hanno confermato la buona tenuta dell’economia statunitense e hanno rimosso un altro ostacolo sulla strada del rialzo dei tassi d’interesse che la Federal Reserve sembra pronta a far scattare al suo prossimo vertice di metà dicembre.
 
Banche – Danièle Nouy, presidente del consiglio di vigilanza della Bce, ha sottolineato che la scarsa redditività e le forti sofferenze sono il punto debole delle banche italiane. Tuttavia è arrivata la prima apertura europea sulla bad bank, con Nouy che ha affermato che spera che l’operazione vada in porto.