Politica interna |
Referendum/Renzi: Giornata intensa a Milano per il premier Renzi. Il programma ha previsto diversi interventi tra cui commenti sul referendum con la formula, ripetuta nel corso della giornata, che con la vittoria del sì “un politico su tre va a casa” come riportato dal Corriere della Sera. Attacco anche per la Lega, a favore del no, posizione difesa secondo Renzi perché ai politici leghisti fa comodo che ci siano più parlamentari. Nel resto della giornata Renzi ha incontrato Coldiretti e annunciato che il provvedimento sull’obbligo di origine del latte sull’etichetta è stato spedito a Bruxelles. Infine incontro e foto con Sala e Pisapia per dare una spinta al candidato sindaco.
Elezioni Roma: Nel confronto tv su Sky tra i cinque candidati per Roma, l’attenzione mediatica si focalizza sulla candidata M5S Virginia Raggi. La Raggi critica i redditi da imprenditori dei politici, si scaglia contro Mafia Capitale e i partiti e dichiara che le promesse di taglio tasse sono illusorie. Inoltre afferma di non considerare le Olimpiadi una priorità, al contrario degli altri (Giacchetti risponde piccato che sono un’opportunità). Marchini risponde agli attacchi e osserva che il 60% degli amministratori locali M5s sono indagati mentre Meloni torna sulla commissione di controllo M5S su Raggi. In seguito gli sfidanti esprimono la loro ricetta sui trasporti: Giachetti vuole allungare la linea 3, Meloni intensificare i controlli sui bus, Marchini potenziare la rete tramviaria. Giachetti infine annuncia che se non vincerà non siederà nel consiglio comunale.
Politica estera
Immigrazione: L’Ue chiede chiarimenti all’Italia sull’idea di un hotspot in mare. Le indiscrezioni di ieri da parte del Viminale parlavano della collocazione di un traghetto o della nave San Giusto in mare per intercettare con anticipo i barconi. L’idea non convince il Consiglio italiano per i rifugiati, che si interroga sulle funzioni dell’hotspot marittimo: semplice controllo o primo passo per il rimpatrio? Anche la Cei, per bocca del segretario Galantino, non sembra a favore dell’idea. Intanto uno studio di Fondazione Moressa calcola la spesa dei paesi per mantenere gli immigrati. La Germania è al primo posto (2,7 miliardi l’anno) mentre l’Italia è al quarto posto con 885 milioni.
Terrorismo: Il dipartimento di stato Usa fa sapere che sono alti i rischi di attacchi terroristici in estate. Sotto controllo speciale le manifestazioni sportive in Francia (Europei di calcio e Tour de France) o altri incontri importanti come la giornata mondiale della gioventù in Polonia. Altre fonti riportano come anche Italia e Spagna siano nel mirino dei terroristi con luoghi balneari e musei come obiettivi più a rischio.
Economia e Finanza
Bankitalia: Nella giornata dedicata al report annuale, il governatore di Bankitalia Visco esprime le proprie idee su lavoro, banche e Europa. Secondo Visco la direzione è giusta, ma c’è necessità di continuare con riforme e aumentare gli investimenti pubblici per la ripresa,. Per il lavoro il taglio del cuneo fiscale è l’obiettivo principale insieme a operazioni che favoriscano la concorrenza. Fondamentale alzare il reddito dei meno abbienti. Il governatore afferma che lo scenario bancario sembra in miglioramento, con il rientro dell’emergenza dei crediti deteriorati ma riporta l’attenzione sulle aggregazioni bancarie, ancora troppo indietro. Infine Visco esterna qualche incertezza sulla tenuta delle istituzioni europee, temendone la fragilità in caso di situazioni improvvise di crisi e per limitare effetti di contagio dei problemi economici.
Lavoro: Secondo dati Istat la disoccupazione ad aprile è cresciuta (ora 11,7% e +0,2% rispetto a marzo) ma al tempo stesso l’occupazione ha visto un incremento (0,2%). La spiegazione dei dati contraddittori è dovuta a un maggiore interesse nel campo del lavoro, con conseguente diminuzione degli inattivi nella ricerca del lavoro (-113mila). Questi ultimi passano quindi nei disoccupati, con una maggiore percentuale di donne. Nei giovani compresi tra i 15 e 24 anni dati simili: +0,2% per i disoccupati e +0,2% per gli occupati.