di Luigi de Magistris Chiarelettere editore srl

In magistratura fino al 2009, Luigi de Magistris è stato parlamentare europeo fino alle amministrative del 2011, quando viene eletto per la prima volta sindaco di Napoli dopo aver rifiutato l’apparentamento con il Pd..Nel giugno 2016 si  ricandida per il secondo mandato appoggiato da dodici liste.

Quello di Luigi de Magistris e di Napoli è un caso clamoroso. Nessun miracolo. San Gennaro non c’entra. Ex magistrato, autore di coraggiose inchieste in Calabria, già parlamentare europeo, de Magistris è riuscito a vincere nel 2011 le elezioni contro tutti e nel 2016 a raddoppiare il suo mandato. Napoli invasa dai rifiuti, ostaggio della camorra, sull’orlo della bancarotta. Questa era l’immagine della terza città d’Italia dopo decenni di malapolitica. Ora molti problemi sono stati risolti, altri rimangono ma i napoletani non si vergognano più della loro città. È cambiato qualcosa che va al di là delle statistiche e che vale la pena raccontare: la voglia di partecipare, un modo di far politica che ha fatto sentire la gente vicina al potere, in controtendenza con quanto accade a Roma e in molte altre città. I napoletani sono accorsi a votare il loro sindaco, dai movimenti ai centri sociali, dai collettivi studenteschi alle associazioni dei cittadini, ai comitati di lotta. Vogliono conoscerlo i rappresentanti di città come Barcellona, Berlino, Atene, sapere come si fa “il sindaco di strada” e contrastare l’illegalità di usa, la burocrazia, il boicottaggio del governo centrale, sostenendo al contempo un nuovo “movimento nazionale di liberazione”. E soprattutto conquistando il cuore di una città così difficile. Ma chi è veramente Luigi de Magistris, sindaco “rischia tutto”?

de magistris
de magistris

Contributi di:

Maurizio de Giovanni

 “È la storia di un Sud diverso, che non accetta più stereotipi, che non vuole essere il castello degli orrori di un paese che è troppo luna park per essere vero.”

Erri De Luca

“Ho conosciuto l’orgoglio ferito, mortificato dei miei concittadini, il loro rancore… Oggi riconosco il sentimento opposto, non solo di riscatto dalla condizione subalterna, ma di fierezza.”

Questo libro è frutto dei dialoghi e degli incontri che la giornalista Sarah Ricca ha avuto con il sindaco di Napoli nel corso degli ultimi quattro anni in cui ha seguito, in prima persona, tutte le vicende che hanno caratterizzato l’amministrazione della città.

Puoi trovare qui il libro in vendita :

http://www.dem-a.it/la-citta-ribelle-caso-napoli/

 

Di Paolo Isa

Paolo Isa, nato a Napoli, giornalista pubblicista dal 2003 (ordine regionale della Campania). Ha collaborato con agenzie di stampa, periodici e siti web.