di Paolo Isa

Ha ancora senso parlare di ambiente o di paesaggio in una sterminata periferia come quella di Napoli ?  L’interessante lavoro che Iodice presenta in anteprima il prossimo 26 maggio ( sala biblioteca di Villa Bruno, S.Giorgio a Cremano, ore 18.00 ) sembra darci una risposta.

Cittadella”, è il nome di un documentario realizzato attraverso una sequenza di tavole illustrate e testi; un racconto per immagini che ha come sfondo uno dei tanti territori ‘indefiniti’ prossimi alle grandi città.

Il video sarà proiettato nell’ambito di un seminario patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Napoli e che vedrà, tra le altre, la partecipazione di Aldo Vella, Valerio Ceva Grimaldi, Michele Buonomo, Agostino Casillo

Non nuovo a progetti di questo tipo , Salvatore Iodice ha iniziato nel 2009 esponendo i suoi taccuini di architettura al Pan di Napoli e successivamente presso l’area archeologica di Paestum. Ispirato alle “ Città invisibili di Calvino” il documentario mostra alcuni disegni realizzati tra il 2010 e il 2012, inizialmente concepiti come ‘appunti visivi’ di un viaggio intorno al Vesuvio, poi riletti in chiave narrativa.

Il concetto di “ paesaggio”, troppo spesso associato ad una visione romantica del mondo, è per Iodice “denuncia” di una dimensione negata , talvolta invisibile.

Le illustrazioni ed i testi che scorrono nel documentario, aiutano a de-codificare quel mondo, il mondo di “Cittadella”, quel mondo a cui tutti noi,  inconsapevolmente, apparteniamo.

“Cittadella” svanirà nel nulla ma la sensazione è che di questo lavoro, presto si tornerà a parlare.

 

Di Paolo Isa

Paolo Isa, nato a Napoli, giornalista pubblicista dal 2003 (ordine regionale della Campania). Ha collaborato con agenzie di stampa, periodici e siti web.