Luci della ribalta per le città campane già piene di turisti in questo primo weekend di dicembre. I tesori artistici gastronomici d’artigianato splendono con le luminarie del Natale.

Il rito dell’accensione sempre più atteso e seguito, ogni anno viene anticipato un po’.

Le Luci d’Artista di Salerno richiamano visitatori da ogni latitudine già da un mese, con l’affascinante tema “mare, mito e divina costiera”. Ora brilla anche l’albero di Natale alto 25 metri in piazza Portanova, con 28mila luci a led e a basso consumo energetico disposte su un chilometro e mezzo di filari. Fra le 48 sfere dorate, ed è una particolarità, c’è un’apertura nel mezzo che consente ai visitatori di attraversare l’albero.

Natale è una scia luminosa che di Golfo in Golfo approda a Capri, dove migliaia di persone hanno assistito in piazzetta allo spettacolo di chiarori e riverberi con una nevicata artificiale. Sull’isola Azzurra, fino al 9 dicembre, anche mercati natalizi dedicati all’artigianato locale e alla solidarietà.

A Napoli lo show è stato doppio, sabato, con l’accensione delle luminarie nel salotto della città in via Filangieri. L’evento è stata battezzato dall’esibizione della banda musicale dell’Arma dei Carabinieri. Domenica nuova luce anche sul San Gregorio Armeno, con le istallazioni artistiche realizzate grazie ai fondi comunali raccolti con la tassa di soggiorno. Oggi le istallazioni saranno inaugurata dal sindaco De magisteri.