Giovedì 19 maggio 2016 alle ore 20.30 a Napoli in Villa Pignatelli, il Maggio della Musica ospita il vincitore dell’edizione 2015 del Maggio del Pianoforte, Giovanni Nesi, tra i più interessanti interpreti della sua generazione, già di scena al Mozarteum e al Festival dei Due Mondi, e noto per la particolare affinità con l’opera di Domenico Zipoli, suo concittadino, di cui ha eseguito in prima mondiale tutte le Suite e le Partite. Oltre a due pagine del pratese, il programma della serata propone la “Sonata op. 13 n. 6” di Muzio Clementi, e due brani dal repertorio schubertiano, “12 Ländler D. 790” e la “Sonata op. postuma 143 D. 784”.

° ° °

Giovedì 19 maggio 2016 ore 20.30 veranda neoclassica di Villa Pignatelli – Napoli

Recital del vincitore della seconda edizione del “Maggio del Pianoforte” 2015

Giovanni Nesi, pianoforte

Programma

Domenico Zipoli, Suite Iv in re minore

Muzio Clementi, Sonata in fa minore op. 13 n. 6

Domenico Zipoli, Partita I in Do maggiore

Franz Schubert, 12 Ländler D. 790

Franz Schubert, Sonata in la minore op. postuma 143 D. 784

Costo del biglietto: 20 euro – si consiglia la prenotazione

Info: 081 5604700 – maggiodellamusica@libero.it – maggiodellamusica.it

 

giovanni_nesi_02Giovanni Nesi. È considerato uno dei più interessanti pianisti della sua generazione. Nelle ultime stagioni ha tenuto concerti per il Maggio Musicale Fiorentino, per il Festival dei Due Mondi di Spoleto, La Società Umanitaria e la Società dei Concerti di Milano, il Teatro La Fenice a Venezia, la Società Aquilana dei Concerti, gli Amici della Musica di Firenze, Modena e Mestre, per il Festival Pianistico Internazionale di Antalya (Turchia), per il Mozarteum di Salisburgo e la Yamaha Concert Hall (Austria), essendo più volte ospite della Rai e della BBC ed esibendosi come solista con diverse orchestre tra le quali l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, i Concerti Spirituali e la Camerata Strumentale Città di Prato, nonché nei principali centri musicali di Italia, Olanda, Grecia, Spagna, Francia e Gran Bretagna. Dal 2014 Giovanni Nesi incide per l’etichetta Tactus. La prima registrazione per questa casa è dedicata a Mario Pilati ( 1903 -1938), con le Bagatelle (Prima Mondiale) e la Suite per Pianoforte e Archi, insieme all’Orchestra Nazionale Artes diretta da Andrea Vitello; l’incisione è stata accolta con i più favorevoli consensi. Ha inoltre registrato un DVD per il Mozarteum di Salisburgo, con i Preludi di Chopin, Scriabin e Debussy. La sua affinità con la Musica del concittadino Domenico Zipoli (1688 – 1726) è testimoniata nel 2014 dalla prima esecuzione mondiale sul pianoforte moderno di tutte le Suite e Partite del compositore, e dalla prima realizzazione discografica di questo programma, recentemente uscita per l’etichetta londinese Heritage. Il Cd ha riportato calorosissimi consensi di pubblico e critica, ricevendo entusiastiche recensioni in Italia e all’estero, e il premio “Clef du Mois” di ResMusica (Francia). Apprezzato per l’intensità e l’originalità delle sue interpretazioni, Giovanni Nesi si è segnalato anche  attraverso diversi importanti premi in competizioni nazionali e internazionali, oltre al prestigioso Premio William Walton, assegnato dalla Fondazione William Walton di Ischia, e al premio “R. Serkin”, assegnato ogni anno dalla Scuola di Musica di Fiesole. Suona spesso in varie formazioni cameristiche, e forma un duo pianistico stabile con Federica Bortoluzzi. Sue interviste e registrazioni sono spesso mandate in onda dalle principali radio e televisioni nazionali e internazionali. Nato a Firenze nel 1986, Giovanni Nesi deve il suo sviluppo musicale a Maria Tipo e Andrea Lucchesini, e insegna pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi” di Modena e la Scuola di Musica Comunale “Mabellini” di Pistoia.