Lo usa Coop Italia per riconoscere prodotto 100% italiano attraverso un’impronta digitale aromatica Roma, 28 mar. (AdnKronos) – Un naso elettronico anticontraffazioni per riconoscere l’olio 100% made in Italy, attraverso un’impronta digitale aromatica. A utilizzarlo è la Coop per i propri prodotti a marchio, a garanzia dei consumatori per tutelarli da eventuali truffe, molto frequenti, negli oli che si acquistano sugli scaffali.

“Stiamo utilizzando uno strumento che è un gas-cromatografo a doppia colonna in grado di individuare, con certezza, se si tratta di olio italiano, utilizzato come naso elettronico” spiega all’Adnkronos Chiara Faenza, responsabile Sostenibilità e Innovazione valori Direzione Qualità-Coop Italia. Al termine di un anno di analisi di routine effettuate dal laboratorio di Coop Italia ‘Heracles II’ (così si chiama lo strumento) ha potuto verificare l’origine dell’olio extravergine di oliva a marchio Coop, “100% italiano”. Una verifica molto importante, a fronte anche di una stagione difficile, quella passata, in cui la produzione di olio italiano è stata scarsa per via della stagionalità e della mosca dell’olivo, l’emergenza Xylella che ha colpito gli ulivi del Salento. Ma come funziona questo importante strumento di indagine ?

Il naso elettronico viene per così dire addestrato ad annusare oli italiani di provenienza certa attraverso l’identificazione delle sostanze volatili assegnando un profilo aromatico utile alla classificazione dei prodotti. Il gascromatografo viene abbinato inoltre a un potente software che analizzando statisticamente i risultati ottenuti riesce a discriminare i falsi oli.