di Paolo Isa

Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i “sogni’.

Questo è quanto viene da pensare scorrendo le bellissime immagini del documentario “Cittadella”.

Il video, presentato lo scorso 26 maggio in Villa Bruno ( S. Giorgio a Cremano)  nell’ambito di un seminario patrocinato dall’Ordine degli Architetti, ripercorre a ritroso un lavoro di indagine ed analisi sul territorio vesuviano svolto dall’architetto Salvatore Iodice tra il 2011 ed il 2012.14 tavole la cui ricchezza di illustrazioni e testi ci riporta alle esperienze dei viaggiatori e dei cartografi ottocenteschi ma con una sottile differenza :       il viaggio questa volta non è tra le bellezze del ‘ gran tour’  ma tra le preesistenze di una periferia che si estende, senza soluzione di continuità, fino ad inglobare il Vesuvio, un viaggio nel quale ci si perde inseguendo il miraggio di “Cittadella”, un  non  luogo   di   cui   Iodice   ricerca   i   caratteri   fondativi   e   che   alla   fine   sembra   ritrovare   nella dimensione onirica del sogno.

Che splendida lezione è questa, per una volta architettura e paesaggio sembrano parlare la stessa lingua fondendosi in un racconto che a tratti è anche denuncia, o forse speranza  di vedere riaffermata la centralità dell’uomo nel suo ambiente.

Significativi gli interventi di  Valerio Ceva Grimaldi Aldo Vella  Michele Buonomo  ed Agostino Casillo, che hanno sottolineato il grande valore dell’ iniziativa.

Di Paolo Isa

Paolo Isa, nato a Napoli, giornalista pubblicista dal 2003 (ordine regionale della Campania). Ha collaborato con agenzie di stampa, periodici e siti web.