L’intercettazione choc di Bibbiano: “Non ti voglio più”
Il caso Bibbiano è di una gravità inaudita e grida giustizia e verità. Mi ha colpito profondamente una madre affidataria intercettata che dice alla figlioletta: “non ti voglio più” e…
News, inchieste, Focus
Il caso Bibbiano è di una gravità inaudita e grida giustizia e verità. Mi ha colpito profondamente una madre affidataria intercettata che dice alla figlioletta: “non ti voglio più” e…
Dopo la seconda guerra mondiale, con l’inizio della ricostruzione post bellica e il boom economico, la criminalità organizzata ha potuto ottenere molto potere in tutto il mondo e ha iniziato…
In pochi ricorderanno Joe Valachi, un mafioso statunitense, membro del temutissimo clan dei Genovese che diverrà noto solo negli anni 60 poiché sarà il primo a parlare pubblicamente della sua stessa organizzazione criminale…
Chi scrive sulla mafia, è di solito emarginato e lo fa rischiando in proprio e a volte mettendo a rischio anche i propri familiari. Negli ultimi trent’anni sono stati quindici…
Le date e la memoria hanno sempre un significato diverso ogni volta che si cerca di ricordarle. Le celebrazioni spesso sono retoriche e in verità non ci ho mai creduto…
Nove anni di omissioni, depistaggi, silenzi e menzogne, sul caso Stefano Cucchi non sono accettabili in uno Stato di diritto. Come può accadere un simile “obbrobrio” per un tempo così lungo…
Non vi è il minimo dubbio che il caporalato sia una violazione grave e ripetuta alla nostra Carta Costituzionale e la negazione della dignità dell’uomo che uno Stato come in…
Stiamo vivendo in una società sempre più frenetica ed egoistica, dove l’essere umano pensa ad arrivare sempre primo senza mai considerare l’altro, i rapporti interpersonali, l’importanza del valore dell’amicizia e…
Una delle poche guarentigie che, a mio giudizio, sono rimaste in un Paese “sfasciato” come il nostro, è il fatto di vivere ancora in uno Stato di diritto. Piaccia o…
Nelle politiche di prevenzione e di repressione della corruzione occorrerebbe inserire anche una nuova tipologia sanzionatoria: “la sanzione sociale”. Ma cos’è realmente una sanzione sociale? E’ una sanzione esterna all’ordinamento…
Carissimi ragazzi, negli ultimi venticinque anni della mia vita sono stato nelle aule scolastiche di quasi tutte le regioni d’Italia, dalle Alpi alla mia amatissima Sicilia. Guidato dal mio maestro…
Sono passati ventuno anni dalla carneficina di Srebrenica. Era l’11 luglio 1995 e in televisione assistemmo solo ad alcune immagini di quello che è passato alla storia come il più…
Le mafie si adattano sempre di più alle nuove realtà che caratterizzano la società contemporanea. Il loro istinto camaleontico le ha portate verso un nuovo business: la tratta di esseri umani finalizzata…
Il femminicidio è un delitto di fortissimo allarme sociale. Ha la stessa valenza dirompente di molti altri delitti ritenuti dal codice penale più gravi. Esso incide culturalmente e socialmente. In questi anni,…
Vorrei precisare ulteriormente perché voto NO dopo averlo già fatto più volte. Il punto da cui vorrei partire è che la Carta Costituzionale non sia intoccabile. Ho sempre insegnato ai…
Nello squarciare il velo che cela il sistema della corruzione nel nostro Paese, si arriva a scoprire spesso che essa nasce e prospera perché è tollerata dallo Stato ed è…
“Tutti hanno il diritto di manifestare il proprio pensiero con le parole, lo scritto e ogni mezzo di diffusione”. Uno dei più importanti articoli della nostra Carta Costituzionale che purtroppo…
A quanto è dato leggere in alcuni giornali economici nazionali, sarebbe stata presentata una bozza da parte del Ministero dell’Economia per modificare il decreto legislativo n. 231/2001. In base a…
Se il termine “legalizzare” significa regolamentare, controllare e vigilare, allora, sono pienamente d’accordo sulla legalizzazione delle droghe leggere. Ad onor del vero, sono stato e sono tuttora favorevole ad un’azione…
Uno studio pubblicato sul Bollettino economico della Banca Centrale Europea afferma – a mio giudizio giustamente – che la qualità delle istituzioni pubbliche conta più delle riforme. Gli analisti sono convinti che…