Il commento. La corsa contro il tempo per non perdere i fondi del Pnrr
Ormai è sempre più evidente: sul Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, serve un cambio di passo. Il rischio di perdere buona parte dei 191 miliardi di euro…
News, inchieste, Focus
Ormai è sempre più evidente: sul Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, serve un cambio di passo. Il rischio di perdere buona parte dei 191 miliardi di euro…
I consulenti del lavoro non hanno dubbi: il primo modulo della riforma fiscale varato con la Finanziaria finisce per premiare i redditi medio-alti. Più o meno quello che avevano detto…
Davide Sassoli era il volto buono e serio della Politica, quella con la P maiuscola, in grado di affrontare i problemi, anche i più ostici e complessi, in maniera pacata,…
Sull’orizzonte dell’economia sono tornati i nuvoloni. L’euforia dei primi mesi del 2021, effetto del rimbalzo post-lockdown, si è spenta. I mercati temono che la variante Omicron possa minacciare la ripresa…
Il dato certo è che non ci sarà un ritorno alla legge Fornero, con l’unica finestra per la pensioni da 67 anni insù. Per il resto, il futuro delle nostre…
Mancano due mesi esatti al primo voto in Parlamento per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Ma i Palazzi romani sono già in fibrillazione. E non da oggi. Si, perchè…
Dalle pensioni al fisco, fino alla nuova fiammata dei prezzi e alle tensioni sui mercati finanziari. E’ una settimana decisiva per il governo Draghi. Ma un percorso tortuoso, pieno di…
La buona notizia è il ritrovato ruolo mondiale dell’Italia: il G20 sull’Afghanistan, guidato e voluto da Mario Draghi, è il segno più evidente del nuovo ruolo del nostro Paese sullo…
Era facilmente intuibile che le vicende afgane, con il loro carico di migranti (si parla di oltre 2 milioni di rifugiati) avrebbero alimentato l’irresistibile tentazione di chiudere i confini europei.…
Sulla carta le regole, sia pure minime, ci sarebbero. Nella realtà, siamo in pieno far west, ognuno fa quello che può. Mentre il drammatico bollettino delle vittime di monopattino-selvaggio si…
L’ultima riforma c’è stata nel 1989, più di trent’anni fa. Da allora le nostre città hanno cambiato più volte pelle, quello che era periferico è diventato centro. Ma in qualche…
Dopo la sanità, l’economia. Il buon andamento della campagna di vaccinazioni ha riportato in “bianco” il Paese, dopo un inverno e una primavera in rosso. Ma sull’altro fronte, quello dell’Azienda…
Pronti, via. L’Italia cerca di rimettersi in moto, per uscire dai quattordici mesi più duri dal Dopoguerra. E’ ancora presto per abbassare la guardia sul fronte della pandemia: tutto dipenderà…
Aiuti alle imprese. Alle famiglie. E, perfino, ai genitori divorziati in difficoltà. L’edizione, riveduta e corretta dalle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato, del cosiddetto “decreto sostegni”, contiene non poche…
Dopo la seconda guerra mondiale l’Italia è stata capace di rialzarsi con quello che da tutti è stato definito un grande miracolo economico. Soprattutto, grazie alle capacità a all’impegno di…
Domani, 19 marzo, alle 9, sarà inaugurato il primo “Master in Management delle opere per la tutela ambientale e del verde” organizzato dall’Università di Perugia in collaborazione con Assoimpredia (Associazione…
Antonio Troise Una sorpresa dopo l’altra. Al voltafaccia “sovranista” di Berlusconi ha risposto quello “europeista” dell’ala più intransigente dei Cinquestelle sul Fondo Salva-Stati. Il risultato è che, con tutta probabilità,…
Pubblichiamo la lettera che che il grande meridionalista Francesco Saverio Nitti scrive al suo “maestro”, Giustino Fortunato nel 1903. Si tratta di un documento importante, pieno di pathos, che ci…
Antonio Troise Se un marziano avesse acceso martedì sera la tv, sintonizzandosi sul salotto di Bruno Vespa, dove i due Matteo, Renzi e Salvini, si lanciavano stilettate velenose e sorrisi…
Antonio Troise Culle vuote e boom di anziani. Neanche i migranti ci salvano: l’Italia è sempre più un Paese per vecchi. La buona notizia è che viviamo di più: siamo…