Nasce oggi “Top Italian Women Scientists 2016”, il club delle migliori scienziate italiane promosso da Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna. Il gruppo riunisce 38 eccellenze femminili, donne che si contraddistinguono per un’alta produttività scientifica e che hanno dato un sostanziale contributo allo sviluppo in campo biomedico. L’obiettivo è quello di promuovere la ricerca “rosa” e avvicinare le giovani a questo mondo. Il club è dedicato infatti alle scienziate italiane impegnate nella ricerca biomedica in cima alla classifica dei Top Italian Scientists (TIS)[1], un censimento degli scienziati italiani di maggior impatto in tutto il mondo, misurato con il valore di H-index, l’indicatore che racchiude sia la produttività sia l’impatto scientifico del ricercatore, nonché la sua continuità nel tempo, e che si basa sul numero di citazioni per ogni pubblicazione.

“I dati nazionali del 2015 dell’Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali del CNR”, afferma Francesca Merzagora, Presidente di Onda, “evidenziano come in Italia la presenza femminile nella ricerca, in particolare in posizioni di rilievo e nelle sedi decisionali, sia ancora bassa: se all’inizio della professione si registra una sostanziale parità tra i due sessi (il 48% dei ricercatori sono donne e il 52% uomini), avanzando nella carriera l’ago della bilancia si sposta nettamente a vantaggio dei ricercatori maschi che salgono al 76% del totale, mentre le ricercatrici restano solo al 24%. Se poi si considerano i dati relativi alle posizioni apicali – continua Francesca Merzagora – sono meno del 17% le donne che rivestono il ruolo di direttori di Istituti di ricerca e di Dipartimento. Questa iniziativa di Onda ha l’obbiettivo di evidenziare il lavoro e la passione di molte donne, non tutte note al grande pubblico, premiando il loro lavoro e la loro dedizione.”

“Sono donne di ‘impatto’ nella biomedicina”, dichiara Adriana Albini, Presidente Comitato Scientifico Onda e Direttore del Laboratorio di Biologia Vascolare e Angiogenesi di MultiMedica Milano, “non solo nel senso che il loro lavoro impatta sulla società e sui progressi della conoscenza, ma, anche perché, attraverso la loro produzione scientifica letta e citata, si sono conquistate una posizione alta in questa specie di ‘hit parade’ nella scienza. É la nascita di una rete di donne ricercatrici in campo biomedico che può diventare di riferimento ai giovani ricercatori e in progetti di comunicazione. É un progetto a cui penso da tempo che vede oggi finalmente la luce grazie ad Onda”.

Apprezzamento per l’iniziativa è stato espresso in una nota dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che ha sottolineato l’importanza di “conferire il meritato riconoscimento alle eccellenze femminili italiane che hanno dato un sostanziale contributo all’avanzamento delle conoscenze scientifiche in campo biomedico. Il nostro servizio sanitario ha fortemente bisogno della ricerca: per questo credo che il nostro primo dovere sia creare opportunità perché i nostri ricercatori possano trovare le giuste condizioni per operare al meglio e poter potenziare la capacità di tradurre le idee in attività che portino risorse aggiuntive”. 

Top Italian Women Scientists 2016 (Biomedical Sciences*)

Cognome  Nome Area Istituzione Regione Nazione

Albini Adriana oncologia – medicina IRCCS MultiMedica, Milano Lombardia Italy
Allavena Paola immunologia – medicina IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano Lombardia Italy
Benigni Ariela biologia molecolare – nefrologia IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Bergamo Lombardia Italy
Brandes Alba oncologia – medicina AUSL- IRCCS Scienze Neurologiche Bologna Emila Romagna Italy
Brandi Maria Luisa endocrinologia – medicina Università di Firenze Toscana Italy
Colao Annamaria endocrinologia – medicina Università Federico II, Napoli Campania Italy
Daidone Maria Grazia oncologia – biologia   Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Lombardia Italy
Dal Cin Paola genetica – oncologia Harvard Medical School , Brigham And Women’s Hospital,  Boston   USA
Dejana Elisabetta oncologia – biologia molecolare FIRC Istituto Oncologia Molecolare, Milano Lombardia Italy
Dominici Francesca biostatistica Harvard T.H Chan School of Public Health Boston   USA
Donati Maria Benedetta ematologia – medicina IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, Pozzilli (Isernia)  Molise Italy
Ensoli Barbara immunologia – medicina Istituto Superiore di Sanità, Roma Lazio Italy
Fallarino Francesca farmacologia Università di Perugia  Umbria Italy
Fantuzzi Giamila immunologia  – medicina University of Illinois at Chicago   USA
Franchini Genoveffa virologia – immunologia National Cancer Institute Bethesda,  Maryland   USA
Garlanda Cecilia immunologia – medicina IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano  Lombardia Italy
Gastaldelli Amalia diabetologia – medicina Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR, Pisa) Toscana Italy
Giavazzi Raffaella oncologia – farmacologia IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Lombardia Italy
Gloghini Annunziata oncologia – medicina Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Lombardia Italy
Grohmann Ursula farmacologia Università degli Studi di Perugia/Albert Einstein College of Medicine, New York  Umbria Italy/USA
Levi Sonia biologia strutturale-cellulare Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Lombardia Italy
Mingari Maria Cristina immunologia – medicina IRCCS A.O.U. San Martino IST, Genova/Università di Genova   Liguria Italy
Monti Daniela biologia cellulare – invecchiamennto longevità – immunosenescenza Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, Universitàdi Firenze Toscana Italy
Noris Marina immunologia – genetica IRCCS-Mario Negri Institute for Pharmacological Research, Bergamo Lombardia Italy
Pasqualucci Laura oncologia – ematologia Università degli Studi di Perugia/Columbia University, New York  Umbria Italy/USA
Pastore Annalisa biologia strutturale – biofisica King’s College London   UK
Poli Valeria biologia molecolare Università di Torino  Piemonte Italy
Priori Silvia cardiologia – medicina IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri e Università degli Studi di Pavia Lombardia Italy
Ricciardi Castagnoli Paola immunologia – medicina TLS Toscan Life Science, Siena Toscana Italy
Romani Luigina microbiologia – medicina Università degli Studi di Perugia  Umbria Italy
Sacchi Ada biologia cellulare – oncologia IFO, Roma Lazio Italy
Soranzo Nicole genetica Wellcome Trust Sanger Institute, Hinxton   UK
Sormani Maria Pia biostatistica-neurologia Università degli Studi di Genova Liguria Italy
Tramontano Anna Biologia computazionale Universita’ degli Studi “La Sapienza”, Roma Lazio Italy
Varani Katia farmacologia Università degli Studi di Ferrara Emilia Romagna Italy
Ziche Marina farmacologia Università di Siena Toscana Italy
Zoja Carlamaria biologia cellulare – nefrologia IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Bergamo Lombardia Italy
Zuffardi Orsetta genetica – medicina Università di Pavia

 

Un pensiero su “Anche una ricercatrice napoletana tra le migliori scienziate italiane del 2016”

I commenti sono chiusi.