“L’italian sounding può avere ragione solo in un mondo che vive di ignoranza. L’artigianalità non si può copiare e deve diventare il vero marchio di fabbrica italiano”.

A sostenerlo Franco Manna, presidente del Gruppo Sebeto la società internazionale che detiene i marchi Rossopomodoro, Ham HolyBurger, Anema e Cozze, Rossosapore, Coq, intervenuto ieri martedì 12 aprile a Roma presso la Camera dei deputati, alla presentazione ufficiale della rassegna “Giornate dell’Emigrazione”, giunta quest’anno alla XI edizione e promossa dall’ASMEF, Associazione Mezzogiorno Futuro, presieduta da Salvo Iavarone.

D’accordo con Manna, Alfonso Pecoraro Scanio presidente Fondazione Univerde e promotore della campagna #pizzaUnesco che ha proprio l’obiettivo di rilanciare il Made In Italy difendendo un patrimonio culturale comune a milioni di italiani e di discendenti di italiani emigrati in tutti i continenti.

Durante l’evento sono state presentate le iniziative Asmef, tra cui la seconda edizione del  Concorso enogastronomico Capitan Cooking guidato dalla giornalista  Nadia Pedicino, rivolto a studenti delle 3e e 4e  classi degli Istituti Professionali per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera di varie regioni italiane, che riuniti in squadre di n. 5 alunni (compreso un allievo diversamente abile) si confrontano proponendo piatti tratti dalla tradizione enogastronomica del Mezzogiorno, che hanno permesso la conoscenza del Sud anche all’estero.

 

“Quest’anno – come spiega la responsabile del Concorso – gli Istituti in gara sono dieci. Sono in programma due semifinali: la prima martedì 19 e la seconda martedì 26 aprile presso l’Istituto di Battipaglia. Le squadre devono presentare due piatti a scelta tra antipasto, primo e secondo attenendosi al tema del concorso che quest’anno è “Tradizione e Innovazione”. La finale è invece prevista nel mese di settembre, nella splendida cornice della penisola sorrentina”.

La squadra che si aggiudica il primo posto ha l’opportunità di svolgere uno stage presso il rinomato ristorante “Il Principe” di Pompei e uno stage presso uno dei tanti locali del marchio Rossopomodoro.

Il Concorso è patrocinato da Senato, Camera dei deputati,  Ministero degli Affari esteri,  Regione Campania, Fondazione Univerde presieduta dall’onorevole Alfonso Pecoraro Scanio, già ministro delle Politiche agricole e Ambiente. E sponsorizzato dal prestigioso marchio internazionale Rossopomodoro, dall’azienda agricola Bosco de’ Medici di Pompei, dal pastificio Arte & Pasta di Boscoreale e dall’azienda di prodotti tipici campani, That’s Ammore.