Avrà inizio il 19 e si concluderà il 21 settembre a Catania la Prima Edizione di Etnabook cultura sotto il Vulcano, Festival del libro e della Cultura fortemente voluto e finalmente realizzato da Cirino Cristaldi  e Giampiero Gobbi(membri del gruppo organizzativo), fondatori dell’Associazione Culturale NO_ NAME.Il Festival cha ha come ufficio stampa l’impeccabile Sara Adorno, tornata dal  recente Festival Di Venezia, gode dell’appoggio della CGL di Catania rappresentata in conferenza stampa dal suo Segretario Generale  Giacomo Rota.La Manifestazione,che ha come tematica L’ANTIFASCISMO, ha già avuto un’importante anteprima il giorno 13 al Museo Storico del Carretto Siciliano di Aci Sant’Antonio con la scrittrice Cristina Cassar Scalia e la presentazione del suo romanzo “La logica della lampara”(edito EINAUDI).In conferenza stampa G. Gobbi  ha tenuto a precisare che il Festival non si occuperà solo di Antifascismo come memoria storica di quello che è successo ma anche di Antifascismo come Presidio di Democrazia: “ non si può essere di destra ed antifascisti ma si può essere di sinistra è fascisti è una delle cose su cui noi batteremo, l’Antifascismo non è un dogma ma un ragionamento su quello che non voglimo si possa ripetere”. Gobbi  racconta anche le difficoltà che hanno avuto nei confronti delle Istituzioni e degli Sponsor, quando hanno proposto questa tematica per alcuni divisiva e oggi, scomoda da sostenere e ringrazia tutti i Patner ed i Mediapatner che li hanno appoggiati. Ospite in conferenza stampa , la giornalista Rosa Maria Di Natale che sottolinea come leggere è un valore ed ad un certo punto della propria vita va condiviso e si complimenta per aver organizzato a Catania questo Festival, così invece di creare gruppi di lettura nelle case private i catanesi potranno andare in dei luoghi appositi a leggere ed a scambiarsi opinioni. ETNABOOK non sarà solo presentazioni di libri come ci illustra Cirino Cristaldi ci sarà anche un connubio letteratura-cinema con film sulla tamatica del Festival  a cura dell’associazione culturale DIRTY DOZEN proiettati alla Biblioteca Regionale di Catania, ci sarà il concorso BOOKTRAILER(concorso di cortometraggi) con una giuria tecnica che proclamerà il miglior booktrailer composta da personalità del settore come: Barbara Bacci (Attrice che ha recitato in film nazionali ed internazionali a fianco di Tony Sperandeo), Gabriele Gravagna(Regista Palermitano), Aldo Iulano(vincitore del globo d’oro e della sezione I LOVE GAY alla Mostra del Cinema di Venezia), Max Nardari(Regista) e Riccardo Camilli (regista il cui ultimo lavoro è stato selezionato al Taormina Film Fest),  inoltre il Premio Giuria Giovani verrà assegnato dagli studenti di 3 scuole una di Catania, una di Paternò ed una di G. Naxos. Ci sarà il  concorso letterario che prevede tre sezioni : Poesia, Narrativa/Saggio, Un libro in una Pagina con opere inedite, edite ed originali la giuria della sezione Poesia sarà composta da personalità del mondo dell’editoria e della cultura locali : A. Maugeri (giornalista), D. Miele (autore e giornalista) e M. Tomaselli (Editore), mentre la giuria tecnica del concorso sarà Presieduta dalla scrittore filosofo S.M.Fazio, altri membri saranno Sal Costa (Autore e produttore di testi musicali), N. Famoso (docente dell’università degli studi di Catania), M.T. Papale (giornalista),M.Privitera(autrice, giornalista, ufficio stampa della Fondazione Taormina Arte), D. Scalzo(scrittrice e sceneggiatrice cinematografica) e S. Viva (autrice e giornalista).La serata di premiazione di tutti i Concorsi del Festival si svolgerà domani  nel  Cortile dalla CGL e sarà presentata dall’eclettico Simone Rausi e da Margherita Ingoglia.Ad arricchire ancora di più ETNABOOK ci saranno 2 mostre permanenti, visitabili gratuitamnte, sempre  nel Cortile della CGL, “L’Antifascismo nella IX Arte”organizzata da D. Di Bernardo e A. Maugeri(la quale vedrà anche una selezione di stampe dal titolo “Marvel Comics-80 anni di antifascismo”) e “Trattato di Anatomia Emozionale” di V. Caldarella ed A. Pennisi che unisce disegno, parole, musica d’improvvisazione, teatro, video arte e arti performative ed ancora : “Lo Spazio Editori” dove sarà possibile incontrare 4 realtà editoriali indipendenti siciliane Splen, Lekton Edizioni Libri Creativi per tutti ed edizioni Letterarie IL TRICHECO ed ancora incontri come quello sulla figura storica di N Mlazzo moderato da D. Lo Porto,confronti sull’antifascismo. Il tutto non averrà solo a Catania e nei vari luoghi  che sostengono la Manifestazione come: CGL, Centro Didattico Athena, Legatoria Prampolini, Mandadori  BookStore di P.zza Roma, Biblioteca Regionale di Catania, Lbreria san Paolo di via V. Emanuele n. 182, Libreria Fenice di via G. Garibaldi n. 133, Ostello degli Elefanti in via etnea 28, ma anche nell’interland come alla Mondadori del CC Katanè,” la Terra del BO’” di Viagrande.Tra gli ospiti che interveranno in questa 3 giorni culturale catanese ricordiamo:D. Zito, F. Filippi, E. E. Abbadessa, L. Tangherlini, E. Russo,T. Vittorio, D. Lo porto, A. Di Grado, E. Fadda, R. Mangiameli, G. Magrì, G. Altamore, P. Sidoti, M. Privitera, I. Giuffrida, F. Pirrello, N. Musumarra, K. Maugeri, A. Pennisi e V. Caldarella.C.Cristaldi ci ha confessato che già stanno pensando alla II Edizione ed io augurando un in bocca al lupo a questa prima Edizione concludo con il motto che l’associazione NO-NAME usa alla fine di tutti i loro incontri :”LA PAROLA E’ L’ARMA PIU’ POTENTE CHE ABBIAMO, USIAMOLA BENE”.