La Commissione nazionale Unesco ha istituzionalizzato il Comitato dei Geoparchi italiani. Si tratta
di un nuovo importante riconoscimento dopo quello ottenuto a novembre 2015. quando l’Unesco dichiarò tutti i Geoparchi patrimonio dell’Umanità. «Dal 2000. anno di fondazione dei primi quattro – spiega Aniello Aloia, cilentano, è stato confermato coordinatore nazionale dei Geoparchi italiani. Geologo e manager del Parco nazionale del Cilento, valle di Diano e monti Albumi – sono stati riconosciuti 120 Geoparchi a livello mondiale di cui 10 in Italia. Al Sud ci sono quelli del Cilento, in Campania e del Pollino tra Calabria e Basilicata, e due in Sicilia, quello di Rocca Cerare e delle Madonie. che è stato anche ll primo ad essere costituito in Italia. Ma Io status non vale per sempre: ogni quattro anni l’Unesco verifica il mantenimentoto dei requisiti»