È polemica sul servizio di Report, andato in onda su Rai3, sul vaccino anti papilloma virus- «E’ stato commesso un grave atto di disinformazione», accusa la Società italiana di virologia. Il ministro Lorenzin attacca e scoppia il caso politico: da una parte il Pd e gli scienziati, dall’altra l’M5S. La trasmissione rischia lo stop. Intanto scatta l’allarme degli Stati Uniti: «In Italia c’è il morbillo». Il nostro Paese per la prima volta viene inserito tra le mete a rischio.
Il disegno di legge sul biotestamento, atteso in Italia da otto anni (dal caso di Eluana Englaro), riprende oggi il suo percorso a Montecitorio. La strada, che è ancora lunga e prevede due giorni di discussione prima del voto finale, sembra però essere stata liberata dagli ostacoli politici rappresentati da un insolito asse di maggioranza, con Partito democratico, M5S, Sinistra italiana e Mdp chiamati a resistere ai tentativi dei centristi di Alfano e delle forze di centrodestra di affossare il provvedimento. Il testo, approdato il 5 aprile alla Camera, intende rimettere al centro la volontà del malato e la sua autodeterminazione riguardo alle cure
