E’ in arrivo P/2016 BA14, sara’ il piu’ vicino passaggio ravvicinato di una cometa degli ultimi 3 secoli. Non esistono pericoli di impatto con il nostro pianeta ma il piccolo corpo celeste, di circa 100 metri di diametro e invisibile ad occhio nudo, entrera’ al terzo posto della speciale classifica delle comete che hanno ‘sfiorato’ la Terra. Per non mancare allo storico appuntamento sara’ possibile seguire sul sito di ANSA Scienza e Tecnologia le immagini in diretta che saranno trasmesse dal Virtual Telescope a partire dalle 22.00. “Per quanto modesta possa sembrare, P/2016 BA14 si colloca a pieno titolo sul podio delle comete piu’ vicine ad essere passate accanto alla Terra”, ha commentato Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.
Piu’ vicine di quest’ultima sono passate solo le comete Lexell nel 1770 ad appena 2,3 milioni di chilometri e la Tempel-Tuttle, alla cui scia di polveri si deve la pioggia di meteore delle Leonidi, nel 1366 passata a 3,4 milioni di chilometri. Di P/2016 BA14 non si hanno ancora molte informazioni certe se non la dimensione, stimata tra i 60 e i 200 metri, e che probabilmente e’ la ‘figlia’ di 252P/Linear, il cui massimo avvicinamento alla Terra si e’ registrato ieri. La coda di P/2016 BA14 e’ estremamente debole, tanto da essere stata inizialmente scambiata per un un semplice asteroide, “solo successivamente e’ stato visto un ‘barlume’ di chioma e cio’ ha permesso di capire che fosse in realta’ una cometa”, ha spiegato Masi.
La quasi mancanza di coda la rende ancor piu’ difficile da osservare e capire se la sua composizione sia simile a quella della cometa 252P/Linear la cui coda ha una caratteristica colorazione verdognola (dovuta alla presenza di molecole di carbonio biatomico). Sulla base dei pochi dati certi si ritiene comunque che le due comete siano in realta’ i due frammenti principali di un oggetto piu’ grande frantumatosi in almeno due parti a causa di perturbazioni gravitazionali dovute al Sole o da qualche altro pianeta. Il momento di massimo avvicinamento alla Terra e’ previsto alle 16,31 (italiane), quando P/2016 BA14 passera’ ad appena 3,5 milioni di chilometri.