Cinema e gioco d’azzardo sono due mondi che si incrociano fra loro, ed è normale che sia così, considerando il fatto che il gambling è un trend molto apprezzato e con una storia alle spalle secolare. Non deve dunque stupire quanto segue: Hollywood ha dato i natali a molti film oggi iconici su questo hobby, in grado di trasportare il telespettatore in un mondo fatto di suoni, luci, roulette e ovviamente carte. Noi in questo articolo approfondiremo in particolare il legame con il blackjack.
Alcune curiosità sul Blackjack
Si comincia sottolineando che il nome “ufficiale” di questo gioco di carte deriva probabilmente dalla versione spagnola di 21, risalente al XVII secolo. “Ventuno” che, non a caso, è anche il titolo di uno dei film in assoluto più iconici aventi come protagonista questo famoso gioco di carte.
Oltre al cinema, che andremo ad approfondire in questo articolo, il Blackjack e in generale il gioco delle carte, è riuscito ad ispirare anche il mondo dell’arte, come nel caso del celeberrimo dipinto di Paul Cézanne “I giocatori di carte” o del quadro “I bari” di Caravaggio, o ancora l’opera dedicata proprio Blackjack del pittore Remo Squillantini, che porta il nome stesso di questo gioco.
Si tratta di un gioco ricco di fascino ed eleganza, che grazie ai suoi colpi di scena riesce a tenere incollati gli appassionati nelle sale per diverse ore. Ovviamente ad oggi è possibile ottenere un’esperienza di gioco di alto livello anche su alcuni portali online, come LeoVegas, per esempio, un casinò che consente di entrare in vere e proprie rooms dal vivo in cui si trasmettono le sessioni di gioco in modalità live, ricreando così la stessa esperienza del gioco in presenza.
Dopo aver esplorato queste curiosità sul mondo delle carte e del Blackjack, andiamo a vedere quali film sono legati a questo universo.
Film celebri su questo gioco di carte
Uno dei più popolari è il celebre film 21, una pellicola liberamente ispirata alla storia reale del MIT team. Il film racconta dunque le gesta di un gruppo di matematici esperti nel conteggio delle carte, una pratica che i casinò non apprezzano e che bandiscono.
Naturalmente esistono anche altri esempi di film di Hollywood ispirati al blackjack, come ad esempio Rain Man, o diversi capitoli della saga di James Bond. Non potremmo poi non citare le “comparsate” di questo gioco di carte, che fa capolino in diversi cult del cinema, come nel caso di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”. Ritornando a Rain Man, anche questa pellicola mette al centro le proprietà straordinarie di un uomo (autistico) in grado di contare le carte, per via della sua eccezionale capacità di memorizzare i numeri.
In sintesi, non mancano i capolavori del cinema che hanno raccontato – e continuano a raccontare tutt’oggi – le varie angolature del blackjack. Si chiude con altri film famosi per questo gioco di carte, come The Gambler e il noto Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco.