“E se lavorassimo nell’aerospazio?”. È questo il titolo dell’Open Day della Boeing organizzato da Ateneapoli e dall’Università Federico II. L’azienda leader mondiale nel settore aerospaziale si presenterà a studenti e laureati partenopei. Teatro dell’importante evento: l’Aula Magna “L. Massimilla” di Ingegneria, che alzerà il sipario domani lunedì 9 maggio, alle ore 10:00.
Interverranno i massimi dirigenti italiani della Boeing, con i manager delle aziende: ALA Corporation, Finmeccanica, Dema, OMPM, Tecnologie Avanzate, GSE, Simav, TESI e Abete che illustreranno attività in corso, progetti futuri e prospettive occupazionali.
L’Università Federico II, con il Rettore Gaetano Manfredi, sottoscriverà per l’occasione un accordo per intensificare l’ attività di collaborazione.
Oltre ai saluti delle autorità accademiche, sono previsti quelli di Colombia Barrosse, Console Generale USA a Napoli e Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania.
L’ingegner Rosario Esposito (vice presidente Boeing), responsabile della gestione dei fornitori di Boeing Commercial Airplanes per l’Italia, riferisce: “ho pensato di mettere in contatto la domanda con l’offerta. La Federico II è l’Università in cui ho studiato. Assicuro che gli ingegneri federiciani non sono secondi a nessuno”.
Il prestigioso evento, di rilevanza nazionale, ad accesso libero (fino a esaurimento posti), è indirizzato a studenti, laureati, ricercatori e docenti interessati. Concluso l’incontro mattutino, nel primo pomeriggio avranno luogo colloqui conoscitivi tra le giovani menti federiciane e le aziende. L’amministratore delegato di ALA -Advanced Logistics for Aerospace- Roberto Scaramella dichiara: “abbiamo bisogno di nuove leve, nuove menti e nuovo entusiasmo per diventare una realtà mondiale”.