Una veduta esterna della chiesa di Visso in un'immagine postata su twitter dopo il terremoto di oggi, 26 ottobre 2016. +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO? ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L?AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++

Due scosse, una del 5.5 e l’altra del 5.9 hanno fatto tremare il Centro Italia. L’epicentro nella zona di Macerata. Colpita anche Amatrice, citta’ straziata dal terremoto del 24 agosto. Si sono verificati crolli, ma di edifici gia’ lesionati e non ci sarebbero feriti. Il sisma di stasera, con epicentro tra le Marche e l’ Umbria, e’ stato avvertito nettamente anche a Roma per alcuni secondi, con gente in strada e crepe in alcuni palazzi. Qualche attimo di paura anche a Napoli dove ai piani alti hanno oscillato i lampadari. Un’altra forte scossa di terremoto e’ stata avvertita in tutto l’Abruzzo. Si rilevano problemi alle linee telefoniche.

Norcia, 200 persone nei centri di accoglienza

“Stiamo riaprendo i centri di accoglienza: ci sono piu’ di 200 persone fuori casa, sta piovendo forte e le dobbiamo accogliere per la notte”: lo dice l’assessore comunale di Norcia Giuseppina Perla, impegnata ad accogliere i concittadini che passeranno la notte fuori casa. “Li avevamo sistemati tutti – dice l’assessore – o in alberghi o in autonoma sistemazione. Ora con le scosse di stasera e’ tornata la paura e ci tocca ricominciare daccapo. Ma quella che fa premio su tutto il resto e’ la paura provocata soprattutto dalla seconda scossa di stasera”.

SINDACO DI USSITA: TANTI CROLLI, UNA CATASTROFE

“Per ora non ci sono feriti, ma abbiamo tantissimi crolli e segnalazioni”. Lo ha detto il sindaco di Ussita (Macerata), Marco Rinaldi, raggiunto al telefono dopo la seconda scossa di terremoto di magnitudo 5.9. “E’ una catastrofe – ha aggiunto il sindaco – è stato un terremoto furioso e apocalittico”.

 

Sindaco Castelsantangelo, mura sono crollate

“Le mura sono crollate e ho visto una nuvola di polvere”. Lo afferma a Rainews24 il sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci, confermando che la nuova scossa delle 21,18 “e’ stata molto forte”. Anche il vicesindaco di Arquata del Tronto, Michele Franchi, afferma che “la seconda scossa di stasera e’ stata piu’ forte della prima”

: le