di FRANCESCO PESOLE

Giunti all’epilogo di questa stagione sono tre i verdetti ancora da decretare. Partendo dalle zone più alte della classifica, Napoli e Roma si giocano, rispettivamente con Frosinone e Milan, il secondo posto in classifica. Proprio i rossoneri sono impegnati nella lotta per quattro posti più in basso (valido per l’Europa League), con diretta rivale il Sassuolo. Infine, domenica decisiva per la salvezza, con Palermo e Carpi ad un solo punto di distanza.

 

Stasera alle 20.45, in contemporanea con la Roma, scenderà in campo al San Paolo il Napoli contro il retrocesso Frosinone. Ai partenopei serve una vittoria. I due punti di distacco dai rivali giallorossi non consentono passi falsi: in caso di pareggio, e di vittoria della Roma, sarebbe proprio la squadra di Spalletti a qualificarsi all’accesso diretto alla Champions, in virtù del vantaggio negli scontri diretti.

Sarri avrà la rosa al completo, con l’unica esclusione di Albiol, squalificato, al cui posto si vedrà in campo Chiriches, autore di prestazioni altalenanti durante la stagione. In attacco si ripropone il ballottaggio Mertens-Insigne, con il campano in vantaggio sul belga.

Pronostici della gara naturalmente tutti dalla parte degli Azzurri, anche se con un Frosinone ormai senza obiettivi e determinato a lasciare la Serie A con una buona prestazione, il Napoli non potrà concedersi distrazioni.

 

A quasi 800 chilometri di distanza andrà in scena il big match della giornata. Milan-Roma sarà infatti una gara fondamentale per decidere il destino di entrambe le squadre in campo. Da un lato i giallorossi sono obbligati a vincere, sperando in un passo falso del Napoli; dall’altro il Milan cerca un risultato (e aspetta un crollo del Sassuolo contro l’Inter) che gli permetta di salvare in parte una stagione disastrosa riprendendosi il sesto posto e qualificandosi per i preliminari di Europa League.

Brocchi, sotto esame per la riconferma sulla panchina, potrebbe affidarsi alla coppia d’attacco Balotelli-Luiz Adriano, tenendo fuori il capocannoniere Bacca. Sulla trequarti possibile spazio per Honda, mentre in difesa si rivedrà il giovanissimo Locatelli.

Spalletti, senza Keita e Perotti pronti a entrare, vede ridotto il valore della sua panchina, ma può comunque contare sulla squadra titolare al completo. In attacco dubbio sulla partenza dal primo minuto di Dzeko, mentre a centrocampo non sarà titolare Strootman.

 

Domenica sera sarà il momento di capire chi, tra Carpi e Palermo, riuscirà a rimanere nella massima serie anche l’anno prossimo. Entrambe le contendenti saranno impegnate con squadre di bassa classifica: il Palermo ospiterà il Verona (già retrocesso) e il Carpi giocherà sul campo dell’Udinese fresca della matematica salvezza. Il vantaggio di giocare in casa, unito al punto in più in classifica, sembra far pendere i favori del pronostico dal lato dei siciliani, ma i numerosi ribaltamenti in zona retrocessione suggeriscono di evitare verdetti affrettati.

 

Il tabellone completo dell’ultima giornata:

Sabato

Juventus-Sampdoria (ore 17)

Sassuolo-Inter (ore 20.45)

Milan-Roma (ore 20.45)

Napoli-Frosinone (ore 20.45)

Domenica

Chievo-Bologna (ore 18)

Genoa-Atalanta (ore 18)

Empoli-Torino (ore 18)

Lazio-Fiorentina (ore 20.45)

Palermo-Verona (ore 20.45)

Udinese-Carpi (ore 20.45)

Un pensiero su “Serie A. Napoli-Frosinone e Milan-Roma: ultimo atto della lotta per il secondo posto”

I commenti sono chiusi.