di Francesco Pesole
Dopo la pausa delle Nazionali la Serie A riprende il via domani. Soliti occhi puntati sulla lotta scudetto: Juve e Napoli, divise da soli tre punti e ormai svincolate da qualsiasi impegno internazionale, cercano rispettivamente una fuga e un sorpasso sulla diretta avversaria. Le prossime nove giornate ci consentiranno di scoprire se gli uomini di Sarri riusciranno nell’impresa di fermare la striscia di 4 scudetti consecutivi dei Bianconeri e regalare alla città di Napoli un successo che manca da sedici anni.
In questa 31° giornata sfide abbordabili per entrambe: la Juve ospita l’Empoli, gli Azzurri fanno visita all’Udinese. A distogliere in parte l’attenzione su questi due match andrà in scena, domenica alle 15, il Derby della Capitale, con la Lazio che cercherà di dare una soddisfazione ai suoi tifosi dopo una stagione deludente e la Roma impegnata per consolidare il terzo posto.
Juve: contro l’Empoli ancora tante assenze
Nell’anticipo delle 20.45 allo Juventus Stadium, gli uomini di Allegri troveranno un Empoli 11esimo in classifica e, nonostante privo di obiettivi concreti per il finale di stagione, sempre voglioso di sorprendere.
Nell’affrontare i Toscani però i Bianconeri dovranno nuovamente fare i conti con una lista di indisponibili molto lunga. Oltre ai tre squalificati (Bonucci, Alex Sandro e Khedira), Allegri dovrà fare a meno di Dybala, fermo da quasi due settimane per un problema muscolare. I recuperi di Chiellini, Marchisio e Barzagli possono comunque far sorridere lo staff della Juve, anche se le condizioni degli ultimi due restano ancora incerte e non è da escludere una loro partenza dalla panchina. Al centro della difesa dovrebbe giocare dunque Rugani, mentre a centrocampo spazio a Sturaro e Hernanes. Coppia d’attacco composta da Morata e Mandzukic.
Napoli: dubbio Reina nella trasferta a Udine
Ad aprire la domenica di campionato, nella gara delle 12.30, Udinese e Napoli si sfidano al Friuli. Obiettivi quanto mai diversi per le due squadre: se il Napoli cerca punti per riavvicinare la testa della classifica, i Friulani sono a soli tre punti dalla retrocessione e hanno disperato bisogno di un buon risultato per allontanarsi dalla zona calda.
Sarri è preoccupato per le condizioni di Reina, costretto a fermarsi in allenamento per un affaticamento muscolare. Al suo posto potrebbe subentrare Gabriel. Per il resto, consueto 4-3-3 con tutti i titolari a completa disposizione. Occhi puntati sul solito Higuaín, a secco di gol nelle due gare giocate con la nazionale argentina e a caccia della trentesima segnatura in questo campionato. Sulla sponda bianconera, il neo-allenatore De Canio punterà sulla coppia d’attacco Thereau-Zapata: quest’ultimo è in prestito stagionale proprio dalla squadra campana e ha segnato con la maglia dell’Udinese 6 gol in 18 presenze.
Derby di Roma: i tifosi confermano le curve vuote
Buona parte dello spettacolo e del fascino di Lazio-Roma risiede nel pubblico: coreografie e tifo sono parte integrante di questa grande sfida che attrae le attenzioni di tutti gli appassionati di calcio. Per il secondo derby consecutivo le curve saranno deserte (o quanto meno semi-deserte). Continua infatti la protesta congiunta dei tifosi delle due squadre capitoline contro l’installazione, su ordine della prefettura, di barriere che dividono a metà le due curve, al fine di garantire un maggiore controllo sugli spalti.
Venendo alla sfida, la Roma, favorita dai pronostici, cercherà contro gli avversari di sempre una vittoria fondamentale per consolidare il terzo posto e tenere lontana la Fiorentina (a -5). Dall’altro lato, la Lazio di Pioli ha ormai abbandonato qualsiasi obiettivo stagionale: un buon risultato in un match così importante potrebbe alleggerire il passivo di un bilancio stagionale fin qui disastroso.
Spalletti non è certo della disponibilità di De Rossi, colpito da un problema alla schiena, e proprio dalle sue condizioni dovrebbe dipendere la formazione titolare. In attacco ballottaggio tra Dzeko ed El Shaarawy, con il bosniaco in vantaggio sull’Italo-Egiziano.
Sulla sponda biancoceleste ancora guai in difesa: con Patric infortunato probabile coppia centrale formata da Bisevac e Hoedt, con Mauricio che potrebbe spostarsi in posizione di terzino. A centrocampo mancherà Lulic, mentre partirà titolare Cataldi. Matri favorito su Klose per il ruolo di unica punta.
Le altre gare
La Fiorentina vuole tornare a vincere per sferrare l’ultimo attacco al terzo posto: domenica alle 15 ospita la Sampdoria di Montella, decisa dal canto suo ad allontanarsi dalla zona retrocessione.
Per quanto riguarda le Milanesi, l’Inter trova il Torino nel posticipo di domenica alle 20.45, mentre il Milan sarà ospite dell’Atalanta alle 15.
Completano il tabellone della 31° giornata Carpi-Sassuolo (sabato alle 18), Chievo-Palermo, Genoa-Frosinone (domenica alle 15) ed il posticipo di lunedì sera tra Bologna e Verona.