DI FAUSTA TESTAJ

 

Vince la XII edizione del SalinaDocFest – Festival del documentario narrativo fondato e diretto da Giovanna Taviani La strada dei Samouni di Stefano Savona che si aggiudica il Premio Tasca D’Almerita per il Concorso Internazionale. La Giuria composta da Giorgio GosettiGianfilippo Pedote e Marco Spoletini ha assegnato il premio perchè: “Il nuovo film di Stefano Savona arriva al termine di un lungo percorso di avvicinamento a una terra e a una ferita che rimane aperta. Con linguaggio originale e passione militante questo film segna una tappa storica nel cinema della realtà e conferma non solo un talento individuale (peraltro diviso con Simone Massi per le bellissime animazioni) ma la vitalità di un nuovo cinema italiano che ha per patria il mondo” La strada dei Samouni si aggiudica anche il Premio Signum del Pubblico.

La giuria ha inoltre attribuito una menzione speciale a Beautiful Things di Giorgio Ferrero e Federico Biasin perchè è unBrillante racconto di alcune persone la cui esistenza sembra disposta su uno spartito di rumori e silenzi che diventano la musica della vita”. Il doc è stato presentato in in anteprima siciliana al SalinaDocFest.

il Premio Tasca D’Almerita e il Premio Signum del Pubblico sono stati realizzati dall’artista Roberto Intorre.

Tema centrale della XII edizione, che si è svolta dal 13 al 15 settembre, è stata la comunità e l’urgenza di ricostruire un orizzonte comune di valori condivisi. A partire da questa riflessione sono stati selezionati i titoli in concorso e l’intero programma del festival.

Per Giovanna Taviani è bello pensare che dall’isola di Salina possa rinascere una nuova epica del documentario e una nuova comunità di narratori “di strada”a partire dal cunto e contro-cunto ispirati alle grandi storie dei cantori orali itineranti che ci fanno sentire parte di una comunità in cui oralità e documentario si tengono per mano. Questa  – dice Giovanna Taviani – sarà la novità a partire dalla prossima edizione del festival. Il contro-cunto diventerà parte integrante del festival grazie alla collaborazione di Mario Incudine per la sezione musica e spettacolo del festival. Anche questo vuol dire comunità. Da quest’isola circolare e senza confini, luogo aperto e comune, luogo cosmopolita e aggregante per necessità nei confronti di chi vi approda”

Tra i titoli in concorso quest’anno ci sono state ben 4 anteprime siciliane oltre a Beautiful Things di Giorgio Ferrero eFederico Biasinanche Amal di Mohammed SiamIuventa di Michele Cinque e La Spartenza di Salvo Cuccia presentato In Collaborazione con Sciacca Film Fest e il 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà.

Il SalinaDocFest è promosso da Comune di Santa MarinaComune di Malfa e da Salina Isola Verde – Associazione Albergatori di Salina. Con il sostegno del MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema  – è realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo, Sicilia Film Commission, in collaborazione con il Comune di Palermo, l’Università degli Studi di Messina, Città di Enna – Vento di Cultura, UNHCR, Cidi Palermo, Associazione Carta di Roma, 100 Autori, Doc/it, AMC, AFIC, Apollo 11, il Portale del Documentario e con una rete di partenariati e gemellaggi con alcuni tra i principali festival e realtà internazionali e nazionali dedicate al documentario.