FILMaP è il centro di formazione e produzione cinematografica a Ponticelli esito di un lavoro culturale e sociale che l’associazione Arci Movie conduce da 26 anni sul vasto territorio della periferia orientale di Napoli.
Nella scorsa edizione, il progetto FILMaP, sostenuto da Fondazione CON IL SUD nell’ambito del bando “Progetti Speciali e Innovativi 2010”, ha raggiunto risultati significativi: 18 corti nei Movielab nelle scuole, 12 brevi documentari degli Atelier e 4 lungometraggi in produzione.
Attualmente, i corti dei Movielab nelle scuole stanno partecipando ad un web contest su Facebook, mentre i 12 brevi documentari degli Atelier, selezionati in molti festival, sono visibili sul canale VOD di FILMTV.
I 4 lungometraggi, la cui produzione è curata dalle società partners con il coordinamento di Antonella Di Nocera, sono: Il Martedì e il Venerdì della romana Silvia Bellotti; Volturno della partenopea Ylenia Azzurretti; Appunti sulla mia famiglia della partenopea Caterina Biasucci; Senilis dei napoletani Carlo Manzo e Francesco Romano.
La forza di FILMaP è quella di creare opportunità di racconto del reale e rafforzare reti tra i partners. Si tratta di un progetto educativo a carattere inclusivo: tutti i giovani allievi (provenienti da diverse città italiane come Trieste, Viterbo, Roma e Napoli), e non soltanto gli autori, sono stati coinvolti nelle attività legate alla produzione dei 4 lungometraggi ed alcuni continuano il proprio percorso legato al cinema in molte città europee.
Per il secondo biennio FILMaP 2016-17, Arci Movie promuove le attività in modo indipendente con un sostegno di Intesa San Paolo (fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale), Fondazione CON IL SUD e Consolato Generale degli Stati Uniti per il Sud Italia. Ultimo arrivato il marchio SEDA che ha consentito di ridurre sensibilmente il contributo spese previsto per i giovani selezionati.
Il progetto è realizzato con l’adesione delle società di produzione di Indigo film, Teatri Uniti, Figli del Bronx e Parallelo 41 Produzioni, delle associazioni nazionali Doc/it- documentaristi italiani e UCCA – Unione dei Circoli Cinematografici Arci, della Mediateca Il Monello di Napoli e di numerosi istituti scolastici del territorio.
Per accedere agli Atelier di cinema del reale, come lo scorso anno, è stato pubblicato un bando, con scadenza prorogata sino all’11 aprile2016, visibile all’indirizzo www.centrofilmap.it. Su tutto il territorio nazionale verranno selezionati 8 giovani partecipanti tra i 20 e i 32 anni.
Il percorso formativo (direttore pedagogico Leonardo Di Costanzo) si articola in due momenti (tra aprile e novembre 2016 con una pausa estiva) e un’appendice (tra dicembre 2016 e aprile 2017). La prima fase è dedicata alla Formazione e alla realizzazione di corti documentari con i docenti Alessandro Rossetto, Bruno Oliviero, Carlotta Cristiani. A seguire ci sarà la fase della Scrittura, dove si lavorerà alla stesura di progetti di documentari attraverso masterclass con professionisti del settore come i produttori Carlo Hintermann e Paolo Benzi, i registi Michelangelo Frammartino e Massimo D’Anolfi, ma anche critici e direttori di festival come Luca Mosso, Luciano Barisone e Maria Bonsanti. La fase di appendice è rappresentata dalla Produzione: due dei progetti scritti saranno selezionati e prodotti da FILMaP con due società di produzione nazionali.
“FILMaP è stata una scommessa a cui ho partecipato credendoci – dichiara Leonardo Di Costanzo, regista vincitore di un David di Donatello, direttore pedagogico FILMaP – ora sono in produzione 5 film degli allievi del primo corso, un gran bel risultato. Anche per quest’anno mi auguro che arrivino a Ponticelli giovani provenienti da tutta Italia, a unire i loro gli sguardi sulla realtà per raccontarla”.
FILMaP è per Arci Movie un punto di ripartenza fondamentale in cui si incrocia simbolicamente tutta la storia sociale ed educativa, oltre che “cinematografica” dell’associazione: il costante lavoro di educazione con le scuole, la prospettiva della media education, il radicamento territoriale, la voglia di far emergere giovani talenti”, commenta Roberto D’Avascio, Presidente Arci Movie