Il Direttore Generale Musei del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ugo Soragni, il futuro direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori, e l’attuale delegato alla direzione della Reggia Flavia Berardelli hanno incontrato ieri il Prefetto di Caserta Arturo De Felice, per valutare tutte le questioni legate alle attuali condizioni del sito con particolare riferimento alla criticità dovuta alla presenza di venditori abusivi all’interno della Reggia e del parco.

Nell’occasione il Direttore Generale Musei Soragni ha illustrato al Prefetto le azioni che il MiBACT intraprenderà con il proprio personale per consolidare i notevoli miglioramenti conseguiti negli ultimi mesi grazie all’attivazione di servizi di dissuasione condotti con le forze dell’ordine. Il Prefetto ha assicurato il sostegno delle forze dell’ordine alla prevenzione e alla repressione del fenomeno dell’abusivismo. In particolare, è stata valutata l’opportunità di definire con il reparto della Polizia a cavallo ubicato all’interno del Parco ulteriori servizi di pattugliamento e vigilanza. Al termine dell’incontro, il Direttore Generale Soragni e il dottor Mauro Felicori hanno visitato il bookshop e hanno manifestato la vicinanza dell’Amministrazione all’attuale gestione del servizio di vendita, oggetto di minacce da parte dei venditori abusivi già denunciate ai carabinieri.

“Abbiamo voluto dare solidarietà al gestore del bookshop della Reggia, minacciato da un venditore abusivo. Nell’occasione abbiamo avuto un incontro molto promettente con il prefetto, che ha rafforzato la mia fiducia nella possibilità che un successo crescente della reggia traini lo sviluppo della città campana”. Così Felicori al termine dell’incontro ha dichiarato su facebook.Intanto continua l’ attività di monitoraggio e controllo per contrastare la presenza dei venditori ambulanti abusivi all’interno ed all’esterno del monumento vanvitelliano.

Nel corso del servizio, disposto con ordinanza del Questore, sono state impiegate 6 unità della Polizia di Stato, 4 unità del Corpo Forestale dello Stato, 2 unità dell’Arma dei Carabinieri, 3 unità della Guardia di Finanza e 2 unità della Polizia Municipale. Nei giardini di Piazza Carlo III sono stati rinvenuti e sequestrati a carico di ignoti 6 pacchetti di cartoline raffiguranti la Reggia Vanvitelliana, 6 guide turistiche e diversi oggetti in particolare “calamiti”. Al termine dell’odierno servizio sono state identificate 8 persone, di cui 2 extracomunitari regolarmente soggiornanti ed un soggetto privo di documento di riconoscimento, per il quale scattava l’accompagnamento presso gli Uffici per essere sottoposto al relativo foto-segnalamento.