1. IN EVIDENZA

  • Meloni difende Trump e Musk
    In conferenza stampa, la premier Giorgia Meloni ha espresso sostegno all’ex presidente USA Donald Trump e all’imprenditore Elon Musk, sottolineando la sua contrarietà a eventuali rimpasti di governo.
  • Nuovo capo dell’intelligence
    Vittorio Rizzi è stato nominato a capo del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS), succedendo a Elisabetta Belloni.
  • Il Papa chiede il cessate il fuoco a Gaza
    Papa Francesco ha definito “ignobile” la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza e ha invocato la fine delle ostilità e la liberazione degli ostaggi.
  • Mercati in tensione a Londra
    I rendimenti dei titoli di Stato britannici hanno toccato il livello più alto dal 2008, segnale di nervosismo sui mercati internazionali.

2. PRIMO PIANO

2.1 Politica Interna

a) Le parole di Meloni sul Governo

  • Corriere della Sera (Guerzoni Monica)
    • La premier si dice emozionata per la liberazione della giornalista Cecilia Sala, respinge insinuazioni contro la sorella Arianna e difende la libertà di stampa.
    • Esclude qualsiasi rimpasto e ribadisce la solidità del rapporto con gli Stati Uniti, negando accordi specifici con Elon Musk e criticando invece le “ingerenze” di George Soros.
    • Conferma il focus sul ceto medio e sulle riforme istituzionali, lasciando però aperta la possibilità di non ricandidarsi.
  • Repubblica (Ciriaco Tommaso)
    • Meloni difende Musk, considerandolo meno pericoloso di Soros, e smentisce di aver discusso con lui di Starlink.
    • Dubbi sulla ricandidatura nel 2027, ma nessun rimpasto di governo in vista.
    • Emozione per il ritorno di Cecilia Sala e difesa di Trump riguardo all’Ucraina.
    • Escluso lo ius soli, nessuna ipotesi di amnistia, e sostegno a un carabiniere indagato.
  • Giornale (Scafi Massimiliano)
    • La premier ipotizza che la decisione di ricandidarsi o meno dipenderà dai risultati e dalla fatica del ruolo.
    • Sottolinea l’assenza di accordi con Musk su Starlink e ribadisce che “le vere ingerenze sono quelle di Soros”.
    • Nessun rimpasto all’orizzonte e obiettivo di proseguire sulle riforme senza intaccare i buoni rapporti con Berlusconi.
    • Focus su immigrazione e riforma del sistema carcerario, escludendo l’ipotesi di amnistia.

2.2 Servizi segreti

  • Corriere della Sera (R.Fr)
    • Vittorio Rizzi nominato nuovo direttore del DIS, in sostituzione di Elisabetta Belloni.
    • Cambi ai vertici anche per Aisi e Agenzia delle Entrate, con apprezzamenti bipartisan.
    • Meloni elogia Rizzi per le capacità operative e auspica un nuovo incarico prestigioso per Belloni in futuro.

2.3 Politica 2.0 – Estero in primo piano

  • Sole 24 Ore (Lina Palmerini)
    • La premier Meloni appare più prudente su riforme come il premierato, l’autonomia e la separazione delle carriere.
    • L’agenda politica si sposta sempre più sull’estero, dove Meloni può affermare il proprio ruolo anche a livello internazionale.
    • La crescita economica interna rallenta, ma l’immagine della premier trae vantaggio dalle relazioni diplomatiche.

2.4 Il Capo dello Stato

  • Corriere della Sera (Carlo Verdelli)
    • L’azione del governo sulla liberazione di Cecilia Sala e altri eventi recenti hanno messo in secondo piano l’appello di fine anno del presidente Sergio Mattarella.
    • Il discorso del Capo dello Stato invitava a una ripartenza economica e morale, sottolineando la necessità di un patriottismo inclusivo e la difesa della democrazia.

3. ECONOMIA E FINANZA

3.1 Mercati

  • Sole 24 Ore (Morya Longo)
    • I rendimenti dei Gilt britannici sono saliti ai massimi dal 2008, con il decennale schizzato dal 4,60% al 4,81% in pochi giorni.
    • Le preoccupazioni riguardano l’inflazione, la stagnazione economica e il deficit pubblico.
    • La sterlina è in calo e gli investitori mostrano scarsa fiducia nella solidità della Gran Bretagna.

3.2 BCE e Spread

  • Sole 24 Ore (Gianni Trovati)
    • Secondo il Bollettino economico della BCE, la manovra italiana ha contribuito a ridurre lo spread dei titoli di Stato.
    • Restano comunque incerte le prospettive di crescita dell’Eurozona, con inflazione in calo ma rischi geopolitici in aumento.
    • L’emissione dual tranche di titoli italiani ha registrato un record di richieste, segno di fiducia sui mercati.

3.3 Pensioni

  • Repubblica (Valentina Conte)
    • Resta l’incertezza sull’adeguamento dell’età pensionabile dal 2027 e dal 2029 per effetto dell’aumento dell’aspettativa di vita.
    • L’Inps smentisce modifiche ai software, mentre la Cgil chiede trasparenza e un decreto ufficiale.
    • Polemiche in seno al governo, con la Lega contraria a ogni incremento automatico.
  • Stampa (Luca Monticelli) – Intervista a Elsa Fornero
    • L’ex ministra ribadisce che l’adeguamento all’aspettativa di vita era stato introdotto già dal governo Berlusconi, non dalla sua riforma.
    • Critica la poca trasparenza dell’esecutivo e la comunicazione confusa sulle pensioni.
    • Sottolinea l’importanza di far lavorare più giovani, donne e anziani in buona salute per sostenere il sistema.

3.4 Credito

  • Sole 24 Ore (Laura Serafini)
    • Aumentano i prestiti alle famiglie (in 13 regioni), mentre calano quelli alle imprese, che ricorrono ai propri depositi.
    • La ripresa del mercato immobiliare favorisce i mutui, ma l’aumento dei tassi BCE potrebbe frenare i prestiti nei prossimi mesi.

3.5 Fisco

  • Sole 24 Ore (Barbara Fiammeri)
    • Il governo conferma l’intenzione di ridurre l’Irpef per il ceto medio entro il 2025, ma la priorità resta la stabilità dei conti pubblici.
    • Possibile un taglio del secondo scaglione dell’Irpef per i redditi fino a 50mila euro.
    • Restano dubbi sulle risorse necessarie; si valuta l’ipotesi di ulteriori “rottamazioni” delle cartelle esattoriali.

4. SOCIETÀ, ISTITUZIONI, ESTERI

4.1 Liberazione di Cecilia Sala

  • Corriere della Sera (Greta Privitera)
    • La giornalista racconta i 21 giorni trascorsi nel carcere di Evin in Iran: il silenzio e la solitudine come maggiori nemici.
    • Trova sollievo nella lettura (Murakami) e nell’osservazione di un uccellino dalla finestra.
    • Tornata in Italia, si dice grata per la libertà e pronta a riprendere il lavoro, con una nuova consapevolezza.
  • Corriere della Sera (Giovanni Bianconi)
    • Il ruolo chiave del Qatar nella mediazione, insieme all’impegno dell’intelligence italiana.
    • In cambio della liberazione di Sala, l’Italia avrebbe garantito il non-trasferimento negli USA di un detenuto iraniano, Abedini.
    • Possibile apertura di nuovi canali diplomatici tra Iran e Stati Uniti, con l’Italia come intermediario.

4.2 Medio Oriente

  • Avvenire (M.Mu.)
    • Papa Francesco denuncia la gravissima situazione umanitaria a Gaza e chiede la fine immediata delle ostilità.
    • Critica l’antisemitismo e ribadisce l’importanza della libertà religiosa.
    • Lancia un appello a favore di un fondo mondiale contro la fame, auspicando la riduzione delle spese militari.

4.3 Incendi in California

  • Corriere della Sera (Monica Ricci Sargentini)
    • A Los Angeles vasti incendi hanno costretto 180.000 persone all’evacuazione, con diverse vittime e grandi danni a proprietà di celebri personaggi.
    • Il presidente Biden ha annullato un viaggio per seguire da vicino la situazione.
    • Polemiche per la gestione dell’emergenza a livello locale e federale.

4.4 Intervista a Pierre Moscovici

  • Repubblica (Anais Ginori)
    • L’ex commissario UE e presidente della Corte dei Conti francese teme che il debito della Francia possa raggiungere livelli paragonabili a quelli dell’Italia.
    • Sostiene che il rigore e la crescita economica siano fondamentali per evitare l’“effetto Italia”, ricordando che anche Parigi deve rispettare le regole europee.
    • Esprime preoccupazione per l’avanzata dei movimenti illiberali nell’Unione.

4.5 La nuova destra globale

  • Corriere della Sera (Aldo Cazzullo)
    • Si delinea una “nuova destra” internazionale che fa leva su nazionalismi e individui estremamente influenti, come Elon Musk.
    • Il rischio, secondo l’editorialista, è che l’assenza di un fronte unito dei liberali possa mettere in pericolo la democrazia.
    • Vengono citati casi come quello di Nigel Farage in Regno Unito e la crescente islamofobia come simboli di questo fenomeno.