Ritornano alla Camera di Commercio i ragazzi di Campus Color Your Life Vibo Valentia, il progetto di alternanza scuola-Lavoro realizzato lo scorso anno dall’Ente camerale, in collaborazione con l’omonima Fondazione, per promuovere la cultura d’impresa e l’autoimprenditorialità.
Si tratta di studenti del Liceo Scientifico “G.Berto” e dell’Istituto professionale “G.B. Prestia” protagonisti, questa mattina, della cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al percorso formativo che hanno svolto sotto la preziosa guida di William Salice -presidente della Fondazione e ideatore del famoso Ovetto Kinder”, purtroppo scomparso improvvisamente lo scorso dicembre- e che ha portato alcuni di loro ad una ulteriore qualificazione con la partecipazione ad un campus estivo a Loano, in provincia di Savona, presso le Industrie Ferrero. I ragazzi, accompagnati dai docenti di riferimento, sono stati accolti da Segretario Generale della Camera di Commercio Donatella Romeo che ha ripercorso le tappe del progetto evidenziando anche le ulteriori iniziative dell’Ente attraverso cui mettere a frutto le conoscenze acquisite, trasformando realmente in professione quella che oggi è o può essere un’aspirazione.
“Con Campus Color Your Life –ha detto la Romeo- abbiamo provato a far capire come si costruisce un’impresa, ad indicare un metodo e le tappe che trasformano l’idea imprenditoriale in un business plan. Ora, con i due programmi che vi proponiamo, Crescere in digitale e Crescere imprenditori, vogliamo fornirvi gli strumenti operativi per passare dalla simulazione al concreto esercizio dell’attività d’impresa. La sfida dell’imprenditore oggi, si fonda su due aspetti: idee competitive e finanziamenti per svilupparle. La Camera di Commercio è per voi, come per ogni aspirante o avviato imprenditore, un importante punto di riferimento dove ricevere ascolto, consulenza e informazione sui interventi e finanziamenti in atto. Vi esorto dunque – ha detto il segretario rivolgendosi ai ragazzi- a mettervi in gioco cogliendo queste opportunità per dare serie e interessanti prospettive al vostro futuro”.
L’attuazione delle piattaforme ministeriali di Crescere in digitale e Crescere imprenditori, affidata per l’attuazione ad Unioncamere, è, infatti, messa in atto a livello locale dalle strutture specializzate delle Camere di Commercio e rientra nel programma europeo di lotta alla disoccupazione giovanile denominato “Garanzia Giovani”. A illustrarle è stato il funzionario camerale Maurizio Caruso Frezza, che ne ha spiegato funzionamento, come accreditarsi e come seguire le procedure previste. In particolare Crescere in digitale promuove da un lato specifica formazione on line e tirocini per i giovani, dall’altro offre professionalità qualificate alle imprese per uno sviluppo orientato all’uso delle nuove tecnologie; Crescere imprenditori tende a supportare e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione in aula e accompagnamento all’avvio d’impresa. A seguire e prima della consegna degli attestati, la significativa testimonianza dei ragazzi di Campus Color Your Life Vibo Valentia che hanno parlato di un’esperienza positiva e produttiva, che ha ampliato consapevolezza, competenze e relazioni personali, mantenute anche oltre il periodo formativo e, soprattutto per alcuni, la determinazione di realizzare i propri sogni proprio attraverso l’autoimprenditorialità.
“Le vostre valutazioni –ha concluso Il Segretario generale Donatella Romeo- sono esplicative di quei concetti di cui noi siamo promotori: cogliere sempre le occasioni per fare esperienza, chi non lo fa perde opportunità, per cui provateci sempre con entusiasmo e volontà”.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Ente Michele Lico che, a conclusione del progetto ha sottolineato come “La Camera di Commercio punta particolarmente sui percorsi di alternanza scuola-lavoro e su tutti i progetti utili a determinare il concreto incontro tra domanda ed offerta di lavoro per fornire orientamento sulle professionalità richieste dal mercato ai fini di occupazione certa e sviluppo sostenibile”
Rosanna De Lorenzo