Partono i camper della Polizia di Stato per sostenere le donne vittime di violenza e creare un contatto diretto con gli agenti. Prevenire, sostenere e proteggere i principali obiettivi di “…Questo non e’ amore”, l’iniziativa del ministero dell’Interno presentata oggi in piazza Montecitorio dal ministro Angelino Alfano, dal capo della Polizia, Franco Gabrielli e che ha visto, inoltre, la partecipazione della presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, del ministro delle Riforme costituzionali con delega alle Pari opportunita’, Maria Elena Boschi, e del neo sindaco di Roma, Virginia Raggi. “Diminuiscono nel primo semestre del 2016 i reati di violenza sulle donne rispetto al primo semestre 2015, un calo del 22,9% per gli omicidi, -23,3% per le violenze sessuali e -22,8% per i maltrattamenti in famiglia”, afferma il ministro Alfano, nel sottolineare come questi dati fanno ben sperare ma che non permettono di abbassare la guardia su questo fenomeno, “siamo soddisfatti ma non ci accontentiamo”, aggiunge. L’iniziativa, prende spunto dalla campagna educativa realizzata nel 2013-2014 dalla Questura de L’Aquila, e avra’ inizio sabato 2 luglio e vedra’ coinvolte, in contemporanea 14 province italiane: Sondrio, Brescia, Bologna, Arezzo, Macerata, Roma, L’Aquila, Pescara, Matera, Campobasso, Cosenza, Palermo, Siracusa e Sassari. L’iniziativa ha come finalita’ la creazione di un contatto diretto tra le donne e una equipe di operatori specializzati, ospitati all’interno di una postazione mobile (il camper), e si spostera’ nelle piazze delle province che rientrano nel progetto.