Ecco alcune delle osservazioni contenute nella guida di Farmaciencia sullo stato dell’arte della reale efficienza dei farmaci più utilizzati nella cura di malattie molto diffuse.

CONGIUNTIVITE

Per quella batterica, gli antibiotici topici riducono i tempi di recupero. Farmaciencia sottolinea che sono necessari studi specifici sull’uomo, che dimostrino i benefici di lavaggi oculari con siero fisiologico. I corticosteroidi topici non devono essere usati come prassi perchè sono associati a complicanze, quali danno corneale o perforazione. Nonostante l`uso diffuso di colliri a base di erbe per il trattamento di diversi tipi di congiuntivite, non esistono studi clinici adeguati che li supportino.

RINITE ALLERGICA

I corticosteroidi intranasali sono la migliore opzione terapeutica per adulti e bambini. I decongestionanti riducono rapidamente l’ostruzione nasale, ma l’uso prolungato non e consigliato a causa dell`effetto di rimbalzo che si verifica dopo più di tre o quattro giorni, con sintomi anche peggiori rispetto a quelli determinati dalla patologia infiammatoria. L’irrigazione con soluzione salina può essere un’opzione efficace, sicura ed economica, ma non è abbastanza provata.

ACIDITA’ DI STOMACO

Per contrastarla, la guida spagnola sostiene che l’utilizzo dell’esomeprazolo si è dimostrato un po’ più efficace rispetto agli altri inibitori della pompa protonica. Farmaciencia segnala che gli antiacidi alleviano in modo rapido i sintomi ma non per lungo tempo.

STITICHEZZA

Una maggiore assunzione di fibre alimentari sarebbe la prassi migliore, sempre che non si soffra di colon irritabile. Il polietilenglicole à uno dei lassativi più efficaci, mentre sono ancora pochi gli studi che dimostrano con certezza l’utilità dei probiotici. Attenzione ai purganti che contengono senna, frangula, corteccia di cascara o aloe, avverte l`Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsal).

NAUSEA E VOMITO

Gli antagonisti della serotonina, come l’ondansetron, sono indicati in chemioterapia e quando il vomito non si attenua in caso di gastroenterite  acuta. Come regola generale, i farmaci per il controllo del vomito in caso di emergenza non sono necessari. Molti rimedi erboristici sono usati come antiemetici, specialmente durante la gravidanza, ma ci sono pochissime ricerche cliniche al riguardo, a eccezione dell’estratto di zenzero.

OCCHIO SECCO

Le lacrime artificiali hanno dimostrato di essere un trattamento efficace e sicuro contro quella che è l’alterazione più frequente della superficie oculare o del sistema lacrimale. Il siero ottenuto dal sangue del paziente è efficace, ma non ha mostrato ulteriori benefici rispetto alle lacrime. Non è provato che un`igiene delle palpebre, costante e correttamente eseguita,  con salviette o altri prodotti specifici possa aiutare ad alleviare i sintomi. A oggi, non ci sono prove sufficienti per dimostrare l’efficacia degli  integratori di omega 3 nel trattamento della malattia.

TOSSE ACUTA

Secondo la guida, i migliori farmaci sono quelli a base di cloperastina e levodropropizina. Se è accompagnata da muco, non esistono buone alternative di trattamento.

MACULOPATIA

Legata all`età, e la prima causa di cecità nelle persone più anziane. Non esistono studi che dimostrino l’efficacia dei trattamenti farmacologici per la prevenzione di questa malattia. Non si hanno riscontri utili nemmeno dalle ricerche sull’efficacia dell’assunzione di carotenoidi, vitamine e minerali per contrastarne il peggioramento nel tempo.

FARINGO-TONSILLITE

Contro questa infezione acuta che colpisce la faringe e le tonsille palatine, gli antinfiammatori non steroidei o gli antinfiammatori topici aiutano a ridurre i sintomi. Gli antibiotici sono efficaci solo nei casi batterici, non virali, che sono la maggioranza. La propoli può aiutare ad alleviare il dolore nella faringite acuta, non va mai utilizzata come unico trattamento nella infezione batterica.

ACNE

Per il trattamento dell`acne comedonica, i retinoidi topici sono l’opzione più apprezzata. L’isotretinoina è consigliata per l’acne nodulare moderata oppure grave che non risponde ad altre terapie, sebbene non sia chiaro se e migliore della combinazione di antibiotici orali con trattamento topico. L’efficacia dell’uso di prodotti specifici per il lavaggio dell`acne e molto limitata, l’uso di cosmetici con grandi quantità di olio può peggiorare le lesioni. La luce solare non si è dimostrata efficace. Gli antibiotici topici non sono raccomandati isolatamente: possono generare resistenza.