Terzo tempo I conservatori americani non sono i teppisti che hanno assalito Capitol Hill A distanza di quasi una settimana dai fatti accaduti a
Le Reti IL COMMENTO. Fra il muro di Berlino e il caso Segre: perchè nessuno visita i Gulag? Il mese di Novembre si sta caratterizzando per i ricordi
Terzo tempo LA LETTURA. Un libro nero sulla persecuzione religiosa e la violazione dei diritti umani in Cina Così come ha fatto discutere l’uscita l’anno scorso del giornale
Primo Piano Il commento. Se i grillini e i piddini sono figli di Machiavelli Tante volte ci si interroga sul perchè studiare la Storia
Terzo tempo Le lettura. Guerra e fede, quanta fatica per costruire la cristianità europea Alberto Leoni, storico e soprattutto esperto di arte militare, in
La cronaca La Storia. Il giorno in cui Papa Wojtyla sconfisse il totalitarismo con la forza della verità Nei giorni della canonizzazione di Karol Wojtyla, Giovanni Paolo II,
Terzo tempo LA LETTURA. La crociata della bontà di Padre Lombardi, il “microfono” di Dio Tra i tanti sacerdoti che si sono distinti nella storia
Terzo tempo La Lettura. Profugopoli, la grande mangiatoia dell’industria dell’accoglienza Tutti gli scandali sono insopportabili, ma quelli che si fanno
Terzo tempo LA LETTURA. L’Europa fra identità e sovranismo In prossimità delle elezioni europee mi sono imposto di leggere
Terzo tempo La recensione. Ungheria 1956, l’unica rivoluzione popolare anticomunista e antitotalitaria del XX secolo La rivolta del popolo in Ungheria del 1956, è un
Terzo tempo La recensione. Alla scoperta dei misteri di Torino Può una città determinare le sorti di un Paese? Forse
Terzo tempo LA RECENSIONE. Riscoprire le virtù per sistemare la nostra società Occorre ritornare alla via indicata dagli antichi e percorsa poi
La cronaca Alle origini del “politicamente corretto” La formula del «politicamente corretto» oggi abusata e logorata, ha
Le Reti LA LETTURA. Fermate la rivoluzione digitale delle macchine C’è un libro pubblicato l’anno scorso da Sperling & Kupfer
Primo Piano LA RECENSIONE. Il calvario degli italiani a Istria 1943-1945 Anche quest’anno in occasione della Giornata del Ricordo, ho inteso
In Sicilia LA LETTURA. “La terra trema”: i trenta secondi del terremoto di Messina che cambiarono l’Italia «Ora venite? Ora che il terremoto è finito? Una donna
Terzo tempo LA LETTURA. “Terroni ‘Ndernescional. E fecero terra bruciata”, quel destino comune fra la Sardegna e il Regno delle due Sicilie Dopo Terroni, Pino Aprile, giornalista e storico d’assalto, continua l’argomento
Le Reti LA LETTURA. Siamo in guerra con i Jihadisti e non siamo noi a deciderlo Nelle vacanze di Natale siciliane ho letto uno studio del
Terzo tempo Il ritratto. Giovanni Cantoni, una vita per ricostruire il mondo a misura di uomo. E secondo il piano di Dio La rivista Cristianità (n. 393, sett.-ottobre 2018)) ha dedicato gran
Terzo tempo Federico Ozanam, l’uomo che non aveva paura della crisi Voi che cosa fate per i poveri. E’ una domanda,