Martedì 2 maggio 2017, alle ore 18:30, presso la libreria “Io ci sto” (via Cimarosa, 20), si terrà la presentazione dei libri di Gerardo Magliacano “Terro(m)nia” e “Una Nea-polis sospesa” (Iuppiter Edizioni), opere che intraprendono un viaggio nel Sud migliore mettendone in evidenza creatività, tenacia e duttilità.
Insieme all’autore interverranno: Ciro Corona, presidente di (R)esistenza anticamorra; Rosa Merola, fotografa e docente di Arti grafiche.

Terro(m)nia

Gerardo, salernitano di origine e di formazione, si trasferisce, dopo la laurea, nelle “fertili” terre del Nord, con la speranza di rifarsi una vita dignitosa. Ma dopo circa un decennio e alcuni incontri con delle sue vecchie conoscenze – la mela annurca, l’aglianico, un’alfasud targata SA, un album Panini del campionato 1986-87, i libri di Silone, il vinile “Terra mia” di Pino Daniele e altri amici – capisce che le sue radici trapiantate in quelle nordiche e gelide lande non daranno mai dei frutti, oltre a correre il rischio di inaridirsi. Decide allora di tornare alla (sua) terra e fondare un movimento politico che partendo dal Meridione possa dare una nuova vita e garantire un futuro all’Italia e alla vecchia e decadente Europa.

Una Nea-polis sospesa

Con Una Nea-Polis sospesa l’autore cerca di definire il capitale umano, raccontato in Terro(m)nia, accompagnandoci sulle tracce della sua capitale. Fin dal titolo, un chiaro riferimento alla pratica del “caffè sospeso”, l’opera può essere definita un “libro solidale”. Nea-Polis viene qui rappresentata come “città ideale” da cui ripartire, affinché l’umanità possa riprendersi il suo habitat naturale: il contesto sociale, in armonia con la Natura. Il libro si avvale della partecipazione-contributo di James Senese, Gennaro Tesone (Almamegretta), Daniele Sanzone (‘A67), Lucariello, Maurizio Capone (Capone&BungtBangt), Emma Ferulano (Chi Rom e… Chi No), Ciro Corona, Davide Cerullo, Enrico Durazzo e tanti altri.

L’autore

Gerardo Magliacano, salernitano, classe ’74, docente di Storia e Letteratura, ed esteta. Laureato presso l’Università di Salerno in Lettere e Filosofia, insegna discipline umanistiche. Come paroliere e compositore ha frequentato l’Accademia di Sanremo, oltre ad avere avuto diversi riconoscimenti in ambiti letterari e musicali. Dopo la laurea in Estetica della Musica, inaugura un’attività di ricerca per rivendicare la supremazia della Musica nell’Arte. Dal 2011 inizia uno studio per riabilitare l’Italia (partendo dalla Questione Meridionale) nel suo ruolo di genitrice e garante di Bellezza e di Umanesimo, necessari per un futuro Rinascimento. In veste di scrittore e saggista ha pubblicato: Vasco. L’ultimo poeta male-detto (2006), Generazione di Suonati. La Cultura gira in-formato mp3 (2008), e l’inchiesta romanzata dal titolo Santa Escort. La ‘Matria’ degli italiani (2011). Nel 2010 ha curato, in collaborazione con Amref, la raccolta Il mondo salvato dall’Adolesce(ME)nza. Per Iuppiter Edizioni ha pubblicato nel 2013 Terro(m)nia. Ritorno alla (mia) terra, legato al progetto “Melo aDotto”, che si propone la forestazione delle terre mortificate dalle mafie.