Un lettore che vive con la moglie ci chiede cosa fare se bussano alla porta delle persone sconosciute qualificandosi come operai di società di servizi.
Oramai Stampa , Radio e Tv ci hanno abituato e le narrazioni quotidiane raccontando continuamente di vicende delinquenziali e banditesche di chi approfitta della buona fede di anziani e meno anziani cittadini : finti operai di una società di Acqua, Luce, Gas, o ancora di compagnie Telefoniche…”
Attenzione quindi a tutti questi banditi che girano poiché sebbene non risolutivo già il prendere alcune cautele aiuta proprio perché come dicono i Carabinieri nel loro sito internet (http://www.carabinieri.it/cittadino/consigli/tematici/giorno-per-giorno/contro-le-truffe/contro-le-truffev) “La prevenzione è la migliore difesa”.
Non date credito dunque alle buone maniere di chi bussa ed alle “ pulite “ apparenze di chi è fuori il cancello di casa!
L’ ladruncolo imbroglione o truffatore per farsi aprire il portone del palazzo o la porta di casa per poi introdursi nelle vostreabitazioni può farsi vedere in diversi modi. Solitamente è una persona( anche due ) distinta, garbata, signorile e ben vestita e tra l’altro particolarmente cordiale e gentile .
Dice o dicono di essere un funzionario-i / operaio-i / inviato-i dell’Acquedotto o delle Poste, di varie Associazioni culturali oppure dell’INPS od ancora piu’ semplicemente addetti delle società di fornitura e distribuzione di luce, acqua, gas, etc. – come già sopra evidenziato – e magari in certe circostanze arrivano persino a spacciarsi per Vigili Urbani o Poliziotti / Carabinieri .
Rammentatevi sempre che il controllo domiciliare delle utenze domestiche viene preavvisato con una comunicazione scrittao per posta oppure in caso di Condominii viene applicato al portone del palazzo od ancora comunicato al portiere (quando questo ci sia ) con l’ indicazione di chi verrà e di quale sia il motivo di detto intervento, nonché il giorno e l’ora della visita del tecnico.
Quindi per riepilogare:
- Mai aprire agli sconosciuti e non fateli entrare in casa né vostra né dei vicini se avete le chiavi .
- Diffidate degli estranei che arrivano a trovarvi a casa , principalmente se non avete portiere o vivete in case isolate o ville ;
- Non mandate i bimbi ad aprire la porta;
- Prima di aprire la porta ( è buona regola impiantare videocitofoni o quanto meno spioncini) controllate e se avete di fronte una o piu’ persone che non avete mai visto , in tal caso, non aprite ;
- Nell’ipotesi di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta aprite con la “catenella” attaccata ( se l’avete )oppure lasciate fuori il cancello il pacco e dalle sbarre firmate la ricevuta
- Prima di fare entrare estranei dite loro di darvi un documento per accertarvi della loro identità ed indicate che andate a telefonare all’ufficio di zona dell’Ente del quale si dicono dipendenti al fine di verificare la veridicità delle loro affermazioni
- Attenzione a non chiamare MAI utenze telefoniche fornite dagli stessi che hanno bussato perché dall’altra parte potrebbe esserci un complice a rispondere ;
- Procuratevi vicino al telefono e tenetela a disposizione, un’agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Acqua , Enel, Telecom, Gori , etc.) così da poterli consultare facilmente;
- Se non siete in grado di chiamare gli Enti specifici meglio chiamare i Carabinieri o la Polizia . Non costa nulla un passaggio di sicurezza e se sono veri Operatori di Aziende anch’essi aspetteranno fiduciosi
- Non date mai soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo o inviati da amici e/o parenti in difficoltà
- Evitate venditori che bussano a casa e di comprare merce porta a porta o di farvi mostrare come funziona proprioin casa vostra
- Se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Inviatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l’invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni.
In generale, per tutelarvi dalle truffe seguiamo questi pochi consigli legali:
- Non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi;
- Diffidate sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili e soprattutto se avete imparato ad usare Internet attenzione : spesso si tratta di truffe o di merce rubata;
- Non cambiate mai soldi di taglio grande con soldi di taglio piccolo a sconosciuti , quelli che ricevete potrebbero essere soldi falsi ;
- Non partecipate a lotterie non autorizzate e non acquistate prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d’arte o d’antiquariato se non siete certi della loro provenienza;
- Non accettate in pagamento assegni bancari da persone sconosciute;