(FILES) This file photo taken on August 10, 2014 shows the full moon nicknamed "the supermoon", rising over the Dolomiti mountains in Levico Terme near Trento, north of Italy. An unusually large and bright Moon will adorn the night sky next November 14, 2016 -- the closest "supermoon" to Earth in 68 years and a chance for dramatic photos and spectacular surf. Weather permitting, the phenomenon should appear at its most impressive at 1352 GMT, when it will be at its fullest just as night falls over Asia, astronomers said. / AFP PHOTO / GIUSEPPE CACACE

Tutti a testa all’insù stasera: poco dopo le ore 21 il cielo notturno vanterà la Luna più grande e brillante degli ultimi sessant’anni, effetto della coincidenza della luna piena con il perigeo, cioè il punto di massimo avvicinamento del nostro satellite. Esattamente alle 21.09 ora italiana la Luna di troverà a una distanza di 356.511 chilometri, il perigeo più vicino alla terra dal 1948: il diametro apparente sarà quindi del 14% più grande rispetto a una normale luna piena, mentre l’aumento di brillantezza sarà di circa il 15%. Effetti che tuttavia potrebbero essere difficili da osservare, sia per l’inquinamento luminoso che per “l’illusione lunare”, ovvero l’effetto ottico che rende la Luna apparentemente più grande quando è vicina all’orizzonte rispetto a quando è alta nel cielo (una differenza che può arrivare al 300%). Per la superluna piena più vicina del secolo bisognerà invece aspettare il 6 dicembre 2052.