Si sono tenute, stamani, nell’Aula delConsiglio Regionale della Campania, le premiazioni deglielaborati degli studenti delle scuole campane che hannopartecipato alla “Campagna di sensibilizzazione e di contrasto alfenomeno del cyberbullismo”, promossa dalla Presidenza delConsiglio Regionale della Campania e dalla Consulta Regionale perla Condizione della Donna.Sono stati premiati gli studenti dell’Istituto Comprensivo “DonBosco F. D’Assisi” di Torre del Greco, guidato dalla dirigenteRosanna Ammirati, l’Istituto Comprensivo “S. Giacomo S.Chiara” diQualiano, rappresentato dalla docente Rosanna Di Domenico, laScuola secondaria di primo grado “Nicola Monterisi” di Salerno,diretta da Concetta Carrozzo, la Scuola secondaria di primo grado”A. Belvedere” di Napoli, diretta da Daniela Costa, l’IstitutoComprensivo “Foscolo-Oberdan” di Napoli, guidato da DonatellaDelle Vedove.L’iniziativa è stata preceduta da un dibattito, moderato dallagiornalista Gabriella Peluso, Responsabile dell’Ufficio Stampadel Consiglio regionale, che ha visto la partecipazione dellaPresidente della Consulta Regionale per la condizione delladonna, Simona Ricciardelli, della componente del Comitatoorganizzatore, Mirella Nardullo, della consigliera regionaledelegata per le Pari Opportunità, Loredana Raia, e le conclusionidella Presidente del Consiglio Regionale della Campania, RosaD’Amelio.

Sono intervenute le componenti delComitato organizzatore della Consulta, Imma Guariniello e Maria Rosaria Meo, Maria Luisa Iavarone, docente dell’Università Parthenope di Napoli, il commissario capo della Polizia Postale del Ministero degli Interni, Massimiliano Mormone, Giuseppe Scialla, Garante per l’Infanzia e per l’Adolescenza della Regione Campania, le dirigenti delle scuole premiate. La presidente Ricciardelli ha sottolineato che “il tema del cyberbullismo è strettamente connesso a quello del rispetto della donna e della parità di genere perché molto spesso sono proprio le ragazze ad essere vittime di aggressività, insulti e denigrazioni via social”.La coordinatrice del progetto Nardullo ha sottolineato che “la Consulta mette in campo un forte impegno sul tema del bullismo e del cyberbullismo e, per questo, il progetto proseguirà perchénon è mai sufficiente l’attenzione che viene dedicata al tema”.La consigliera Loredana Raia ha sottolineato “l’importanza dell’iniziativa e della forte sinergia creata con il mondo scolastico che consente di sensibilizzare e responsabilizzare gli studenti per prevenire il fenomeno del cyberbullismo che desta allarme sociale”.

La presidente D’Amelio ha evidenziato che “è forte e costante l’impegno del Consiglio Regionale della Campania per favorire iniziative e progetti, in collaborazione con le istituzioni scolastiche e con tutte le altre istituzioni,che possano alzare il livello di attenzione sul pericoloso fenomeno del cyberbullismo per prevenirlo e contrastarlo”.Sul tema della sinergia tra Istituzioni per la tutela psico-fisica dei giovani si è soffermato anche il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Giuseppe Scialla, che ha invitato gli studenti “a sviluppare un forte senso critico nell’utilizzo dei social e di internet affinchè prevalga sempre l’interazione umana”.

Nel corso dei diversi interventi di alcune dirigenti scolastiche è stato menzionato, come esempio significativo di sensibilizzazione sul tema, il libro “Bulli con un click” di Roberto Bratti , insignito del Premio Bancarellino, in quanto capace di descrivere con realismo e con il linguaggio giovanile la problematica del cyberbullismo e soprattutto le vie di uscita che i giovani possono intraprendere per prevenirlo e contrastarlo.