Si è da poco tenuta allo stadio Maracanà di Rio De Janeiro la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi 2016, i giochi olimpici dedicati agli atleti con disabilità. A destare da subito la commozione dei presenti è stato un episodio riguardante l’atleta brasiliana Marcia Malsar, la tedofora che nel portare la fiaccola olimpica è caduta per poi rialzarsi senza cedere al panico con l’aiuto di alcuni volontari. Alla cerimonia d’apertura hanno presenziato 4.350 atleti a cui il presidente olimpico Carlos Arthur Nuzman ha dedicato un discorso da cui si evince come la grande passione per lo sport degli atleti disabili riesca a superare le oggettive difficoltà contagiando tutti di entusiasmo e voglia di vivere. Ricco di contenuti significativi anche il discorso del presidente del comitato paralimpico Philip Craven che ha annunciato un evento emozionante e indimenticabile sia per i brasiliani sia per tutti gli spettatori amanti dello sport che lo seguiranno a distanza da varie parti del mondo.
La cerimonia d’apertura è stata seguita in diretta per mezzo dei canali di comunicazione autorizzati e tramite la diffusione online promossa soprattutto dai bookmakers che si occupano dei più grandi eventi sportivi. Come è avvenuto per le “tradizionali” Olimpiadi di Rio 2016, anche le Paralimpiadi saranno seguite online con l’incentivo del bonus scommesse offerto da William Hill, il bookmaker britannico titolare di un primato nel mondo del betting che abbraccia un arco temporale lungo oltre settant’anni. Tra gli applausi, i colori delle bandiere degli Stati e i cori del pubblico il nuotatore Clodoaldo Silva ha acceso il famoso braciere olimpico muovendosi con estrema disinvoltura sulla sua sedia a rotelle. Le discipline oggetto della competizione sono 23, tra queste canoa e triathlon rappresentano le ultime novità introdotte. Tra le delegazioni provenienti da 176 paesi, al Maracanà era presente anche una folta delegazione italiana in cui spiccava la nostra portabandiera Martina Caironi accompagnata dal presidente del Cip Luca Pancalli e dal segretario generale Marco Giunio De Sanctis che per l’occasione riveste anche il ruolo di capo missione dell’Italia.
Altri nomi italiani daranno il loro prezioso contributo alle Paralimpiadi, tra questi ricordiamo l’ex pilota di Formula Uno Alex Zanardi campione del mondo di handbike e la ballerina Giusy Versace che è nota al grande pubblico italiano per avere condotto la Domenica Sportiva e per la sua partecipazione al programma televisivo Ballando con le Stelle dove la bellissima atleta ha trionfato conquistando la vittoria. In questa sua prima volta alle Paralimpiadi la Versace sarà impegata nei 400 metri. Oltre ad Alex Zanardi, concorrerà nel ciclismo azzurro anche la grande atleta Francesca Porcellato. Per quanto concerne invece la partecipazione alle altre discipline in gara, l’Italia sarà impegnata anche nel tiro con l’arco , nella scherma , nel triathlon e nel nuoto. Malgrado l’evento sia partito con una minore pubblicità rispetto alle precedenti Olimpiadi appena concluse, si auspica comunque una grandissima partecipazione da parte del popolo brasiliano che riempierà gli spalti degli stadi coinvolti di volta in volta nelle diverse competizioni in programma.