E’ una delle novità della manovra. Anche l’Italia segue il modello “Portogallo” o degli altri Paesi che attirano i pensionati offrendo loro una serie di vantaggi, soprattutto di tipo fiscale. La norma contenuta nella legge di Bilancio trasforma il Mezzogiorno in una sorta di “paradiso fiscale” per gli italiani che, per motivi di opportunità economica, hanno deciso di trasferirsi all’estero e incassare, così, una pensione esentasse.

Dal 2019, arriva una “flat tax” al 7% per i pensionati residenti all’estero da almeno 5 anni che scelgono il Sud.

L’imposta sostitutiva, calcolata in via forfettaria con aliquota del 7%, si applica per cinque periodi d’imposta ed e’ rivolta a coloro che scelgano di trasferire la loro residenza, in Italia, nei comuni con popolazione non superiore ai 20.000 abitanti delle Regioni del Sud: Sicilia, Calabria, Sardegna, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise, Puglia. 

«Il governo ha recepito nel maxi emendamento al Bilancio la nostra proposta sul “modello Portogallo” per favorire il trasferimento di pensionati nelle Regioni del Sud, anche se con alcuni limiti che ne riducono la portata. È comunque questa la strada giusta, propugnata da Fratelli d’Italia che aveva inserito la proposta nel suo programma elettorale sin dalle elezioni regionali in Sicilia e successivamente in quello delle elezioni politiche nazionali». Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Adolfo Urso, «primo firmatario dell’unico disegno di legge in merito presentato ad inizio legislatura al Senato e poi trasformato in emendamenti al Bilancio per accelerarne la approvazione», si legge in una nota.


«Siamo doppiamente soddisfatti perché anche la Lega ha ritenuto di condividere questa battaglia,dimostrando che insieme si può lavorare per la crescita del Mezzogiorno. Anche con i limiti che sono stati frapposti nel testo del governo, quali quella della destinazione nei comuni più piccoli, il provvedimento può rappresentare un volano per la crescita del settore ricettivo, turistico e alberghiero, più in generale dei consumi e degli investimenti – afferma Urso