«Il 2 giugno inaugureremo un percorso di 81 chilometri ma lanceremo un progetto che mette in rete i nostri 13 comuni coi loro beni naturali e culturali. Oltre 800 chilometri percorribili in bicicletta che si accompagnano a 12 percorsi di trekking e a tante iniziative per gli amanti dell’ecoturismo, che nel 2012 ha permesso in Europa di far fatturare alle aziende 44 miliardi di euro, generando 20 milioni di pernottamenti l’anno. Secondo le stime più recenti il cicloturismo in Italia potrebbe fruttare 3,2 miliardi l’anno» ha dichiarato il presidente del Parco nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Veronico. “Siamo onorati dell’invito e del coinvolgimento in questo progetto che rientra in un progetto più organico, una rete a supporto del turismo culturale e dell’Ecoturismo su tutta la nostra area. In questo momento Matera è un brand attrattivo, ma non viviamo di isolamento, siamo una città che insiste sul territorio della Murgia e che si sente parte di quest’area. Questa iniziativa aprirà la pista ad altre collaborazioni, creando una filiera sostenibile e oggi sono qui a manifestare la nostra disponibilità” ha commentato Giovanni Schiuma, Vicesindaco di Matera.

Il percorso, è stato presentato questa mattina nel colonnato della Provincia di Bari, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, dei Sindaci dei Comuni del Parco coinvolti nel percorso (Corato, Ruvo di Puglia, Poggiorsini e Gravina) e delle associazioni sportive coinvolte nella manifestazione. La pedalata cicloturistica “Sassi di Matera – Castel del Monte” aprirà quest’anno la tredicesima edizione di “Voler Bene all’Italia”, la festa dei piccoli Comuni di Legambiente, che si terrà dal 2 al 5 giugno, dedicata quest’anno ai “Cammini di bellezza”. L’evento segnerà anche l’inizio di Suoni della Murgia nel Parco, storica manifestazione che unisce iniziative ecoturistiche a concerti ed eventi culturali di richiamo internazionale. Il primo concerto della rassegna si svolgerà a Castel del Monte al termine della cicloturistica L’ecoturismo nel 2012 ha permesso in Europa di far fatturare alle aziende 44 miliardi di Euro, generando 20 milioni di pernottamenti l’anno. Secondo le stime più recenti il cicloturismo in Italia potrebbe fruttare 3.2 miliardi l’anno.

Un pensiero su “Matera, al via la pista ciclabile targata Unesco”

I commenti sono chiusi.