di Eleonora Diquattro
Con le firme del direttore dell’Ulepe, Annarita Di Gregorio e del presidente della Fondazione, Salvatore Adduce è stato siglato il “protocollo” per l’inclusione sociale di persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria” tra l’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Matera, e la Fondazione Matera Basilicata 2019. Il protocollo determina per i soggetti “messi alla prova” lo svolgimento di attività di volontariato nell’ambito del programma della capitale europea della cultura.
La Fondazione Matera Basilicata 2019 “apre” alle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, che potranno svolgere la “messa in prova” grazie al volontariato per le attività culturali.
Grazie alla riforma del 2014, alla misura della sospensione dell’esecuzione per i condannati con meno di tre anni da scontare per il fine pena, si è associata l’estensione agli adulti della possibilità, da tempo prevista per i minori, di chiedere la sospensione del procedimento giudiziario per un periodo di “messa alla prova”. Un percorso composto da lavori di pubblica utilità, volontariato, supporto per il reinserimento e, se possibile, risarcimento della vittima.
La città di Matera, impegnata nell’anno della promozione culturale e della visibilità internazionale, rappresenta una straordinaria occasione per perseguire gli obiettivi specifici del protocollo, che sono:
1. promuovere legami tra cittadini autori di reato e comunità per favorire l’attivazione di percorsi orientati alla responsabilizzazione e all’ autonomia;
2. favorire nelle persone coinvolte, la sperimentazione delle proprie capacità investendole nel rapporto con gli altri e nel proprio contesto di vita;
3. stimolare forme di cittadinanza attiva migliorando la qualità delle relazioni di prossimità e la partecipazione alla vita della Comunità.
Alcune delle mansioni dei volontari per le attività di Matera 2019 saranno condivise con i destinatari del protocollo, come:
accogliere artisti e partecipanti agli eventi, delegazioni, studenti e visitatori; pubblicizzare gli eventi attraverso il volantinaggio e distribuire informazioni in luoghi strategici della città; partecipare ai laboratori insieme ai cittadini; svolgere attività di supporto alla logistica, agli uffici, ai progetti di comunità.
Per ciascun soggetto coinvolto ULEPE e Fondazione Matera Basilicata 2019 collaboreranno per elaborare e realizzare un programma di trattamento individualizzato, esplicitando gli impegni specifici, il numero di giorni, le ore, nonché le modalità di attività di volontariato per le attività, eventi e progetti relativi a Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Il protocollo ha una durata di cinque mesi, è prorogabile, non prevede costi per le due parti.
Gli sponsor ufficiali della Fondazione Matera Basilicata 2019 sono: Tim, Main Partner; Intesa San Paolo, Gold Partner; Enel, Silver Partner; Di Leo, School Partner; Amaro Lucano, Essential Partner; Bawer, Bronze Partner. I fornitori ufficiali sono Calia Italia, Caffè Saicaf, Puglia Outlet Village. Official Carrier Trenitalia e FCA. Media partner Euronews.