IMG_20141222_121306Le fragilità che vivono i nostri fratelli più poveri non è solo di natura economica, ma anche relazionale e sociale, per alleviare questa sofferenza occorre ricostruire la rete delle relazioni e il reinserimento socio-lavorativo” – ha detto Emanuela Consoli, psico/pedagogista, operatrice della Locanda del Samaritano. “Per sostenere questa struttura c’è bisogno dell’aiuto concreto  di tutti. Le persone accolte presso la Locanda del Samaritano, ricevono oltre all’aiuto nei bisogni essenziali, anche la formulazione di un progetto individualizzato costruito partendo dalle personali attitudini e competenze, esigenze, allo scopo di emanciparsi dalla schiavitù della povertà” – ha detto P Mario Sirica..

Per mantenere in vita la struttura di accoglienza, dove attualmente trovano alloggio e sostengo circ 45 persone senza dimora, con un’alta percentuale di catanesi, in aumento anche  giovani disoccupati oltre alle persone, anche intere famiglie, vittime dello fratto, è stata avviata la CAMPAGNA DUE DENARI.

“Con questa campagna DUE DENARI, vogliamo coinvolgere la città per condividere con l’intera comunità dei catanesi lo stile dell’accoglienza cristiana, per far capire ai nostri concittadini che occorre sentirsi tutti coinvolti nel disagio di questi nostri fratelli più fragili e trovare insieme delle soluzioni possibili alla povertà dilagante” – ha concluso P Mario Sirica, responsabile della struttura

Presso la Locanda del Samaritano trovano accoglienza 45 persone senza dimora tra italiani e migranti. A gestirla è l’Associazione Onlus Famiglie il Sentiero.

Dal 2006 i volontari affiancano la famiglia vincenziana nell’azione di sostegno ai poveri.

La sfida di questi tempi è andare avanti sulla strada del Samaritano, quella dell’accoglienza e della misericordia verso il prossimo in difficoltà.

Storie drammatiche di solitudine e di povertà attraversano le stanze della Locanda del Samaritano, dove trovano rifugio coloro che vengono lasciati indietro per la strada, ai quali si fa finta di non fare caso, che a volte rappresentano un fastidio per tutti. Eppure tra queste mura si ridisegnano destini e si aprono nuove prospettive di speranza, storie che non necessariamente trovano epiloghi tragici, ma che si risolvono invece in miracoli d’amore e di solidarietà.

Vogliamo raccontare queste storie per condividerle con tutti ed essere sicuri che portino il vero spirito del Natale nei cuori di ognuno.

Storie di vita vissuta ai margini che trovano riposo tra le braccia del buon Samaritano proprio a Catania, vicino a noi.

 

Per effettuare un versamento a favore della Locanda del Samaritano

codice IBAN: IT39RO335901600100000070722