Paesaggi incantevoli,alti valori morali quali amicizia, solidarietà, rispetto per la natura, semplicità lessicale e notevole capacità descrittiva corredata da fantasia ed un pizzico di magia, fanno del romanzo L’Isola dei Conigli di Zita Dazzi, edizioni Coccole Books, un libro per ragazzi destinato agli adulti.

L’Autrice narra le vicende di un gruppo di ragazzini dell’isola( forse lo scoglio raramente collegato da un un istmo a Lampedusa), che tra le normali scorribande e giochi assistono “ da maggio a ottobre” ai continui sbarchi d’immigrati ed ai frequenti naufragi che spesso portano a morte “ chissà dove erano finiti…in qualche punto sotto al mare e nessuno li sarebbe andati a cercare”.

Riflessioni innocenti ma di grande maturità che spesso solo i bambini hanno, fanno del testo un romanzo didattico –pedagogico ricco di sensibilità emotiva espressa attraverso la narrazione trasmettendo al lettore una serie di problematiche reali per chi vive, con notevole difficoltà, in mezzo al mare lontano dalla cosiddetta “ civiltà”: immigrazione, istruzione, rifornimenti, tecnologie avanzate … un mondo paesaggisticamente da sogno ma che comporta grandi disagi non solo nella quotidianità, mediatici ed ambientali.

Il tutto si svolge sotto gli “occhi “ dei conigli, forse i primordiali abitanti dell’isola che spuntano tra i cespugli come in un cartone animato , li osservano incuriositi, si avvicinano fino al punto di accettare le carezze della piccola Selvaggia. Su quello scoglio in mezzo al mare dove la tecnologia d’avanguardia e i social diventano un’illusione, anche la scuola sta per chiudere poiché “ non ci sta più nessuno che vuole insegnare qui “; sarà solo attraverso l’amicizia con la bambina dalle treccine nere proveniente dal Sudan che i bambini capiranno che l’unico modo per convincere il maestro Giovanni a ritornare sull’isola sia un disegno con una bella lettera in aggiunta… “ d’altra parte i sogni non possono essere fotografati col telefonino ma solo descritti o rappresentati”.

L’Isola dei Conigli di Zita Dazzi 

La Casa di Giulia,Librinfesta Sezione critica

 

B.S.Aliberti Borromeo

Di B. S. Aliberti Borromeo

Specialista in storia delle religioni e filosofia teoretica, insegna a Jena, Messina, Roma e Budapest.