©LucaFenderico/LaPresse - 14/04/2008 - napoli, italy - politica - elezioni 2008, spoglio dei voti in un seggio elettorale

Politica interna

 

Pd: Matteo Renzi allontana l’ipotesi di un Partito della Nazione che comprenda Verdini e Alfano. L’alleanza reggerà solo in aula e senato. Con queste parole Renzi commenta i risultati delle amministrative. Il leader Pd sembra intenzionato a riaprire il dialogo a sinistra, guardando come esempio l’Ulivo. Nelle sue dichiarazioni il premier ha ribadito che l’avversario del 2018 sarà il centrodestra e non il M5S. Speranza accoglie con piacere le dichiarazioni di Renzi, soddisfatto della presa di coscienza sui problemi del partito.

 

Amministrative Roma: Mentre Salvini dichiara che voterà per Raggi e Appendino ai ballottaggi, la candidata sindaco del M5S espone con maggior chiarezza il suo programma. I punti principali consistono in un potenziamento della linea bus, un aggiustamento dei servizi raccolta rifiuti, nella possibilità di somministrare cibi e bevande nei mercati rionali e l’avvio di un censimento patrimoniale per ogni campo Rom. Dal discorso di Raggi non emergono però le modalità sulla raccolta dei soldi necessari per gli interventi.

 

Amministrative Milano: Dopo il pareggio del primo turno, è caccia di voti per il ballottaggio di Milano. Gli obiettivi principali sono recuperare i voti di chi si è astenuto e convincere il 10% di elettori M5S. Corrado, candidato M5S, afferma che non darà indicazioni di voto, anche se la tentazione del voto anti renziano (quindi contro Sala) è forte nel suo elettorato. Parisi invierà un opuscolo ai milanesi, mentre Gelmini propone di girare tra la gente per convincere l’elettorato.

 

Berlusconi: Il leader di Forza Italia Berlusconi è stato ricoverato all’ospedale San Raffaele per un grave episodio di scompenso cardiaco. Dopo gli accertamenti le condizioni di Berlusconi sono risultate stabili.

 

Politica estera

 

Usa: Hillary Clinton avrebbe raggiunto il numero di delegati necessario (2383) per correre per la carica di 45esimo presidente degli Usa, prima donna nella storia degli Stati Uniti d’America a ottenere questo obiettivo. I calcoli ufficiali dovrebbero arrivare presto ma è solo questione di ore dopo le votazioni in sei stati, tra cui California e New Jersey. L’avversario Sanders non sembra intenzionato a fare passi indietro e sostiene che l’ultima parola l’avranno i super delegati alla Convention democratica di Filadelfia dal 25 al 28 luglio. Probabile che Sanders aspetterà l’esito del Supermartedì, con la speranza che le elezioni in uno stato importante come la California possano dargli ancora occasione per lottare. Nel frattempo il presidente Obama sembrerebbe aver contattato Sanders per spingerlo ad ammettere la sconfitta, così da ricucire l’unità nel partito. Le dichiarazioni di Clinton dopo i primi risultati sono tutte improntate al lavoro futuro per preparare la corsa alla Casa Bianca.

 

Turchia: Un’autobomba esplosa a Istanbul ha ucciso 12 persone e ferito 36. L’attentato è stato compiuto poco prima delle sette e aveva come obiettivo un autocarro della polizia. La rivendicazione è del gruppo Tak, ma le modalità sono quelle del Pkk, il partito curdo in lotta con il governo. Il leader turco Erdogan ha definito imperdonabile l’attacco e ha ribadito che continuerà la lotta. Recentemente il governo turco ha approvato una legge che toglie l’immunità parlamentare, così da poter colpire i deputati turchi.

Economia e Finanza

 

Istat: Secondo l’Istat l’economia italiana continua a crescere con ritmo moderato con la domanda interna, i consumi e gli investimenti i dati più positivi. Nel breve termine ci sarà però un rallentamento nel ritmo di crescita. Padoan ribatte dicendo che si tratta di un dato isolato. Il ministro annuncia che l’Italia arriverà al 40% di pressione fiscale e anticipa che, se ci saranno margini, il taglio Irpef potrebbe arrivare già nel 2017 o al più tardi nel 2018.

 

Dieselgate: Il ministro Delrio a Berlino al vertice dei trasporti conferma che la Volkswagen è l’unica ad aver truccato i test. La dichiarazione arriva in risposta alle accuse di Alexandre Dobrindt, ministro dei trasporti tedesco, che sostiene che tutte le case automobilistiche (Fca compresa) abbiano montato dispositivi illegali. Dobrindt aveva chiamato in causa i vertici di Fca e la commissione Ue, ricevendo come risposta che la questione era di competenza dei due stati interessati, Italia e Germania. Delrio ha così mostrato i risultati dei test che confermano l’inesistenza di apparecchiature illegali sul modelli Fca 500X 2.0, omologata in Italia.