Politica interna
Terrorismo – Una segnalazione dell’Fbi ha allertato i servizi segreti italiani su possibili attacchi nelle chiese e nei luoghi simbolo di Roma e Milano. In particolare sono stati indicati come obiettivi di attentati San Pietro, il Duomo di Milano e il teatro la Scala. Inoltre sono stati inseriti nel dossier dell’Fbi cinque nomi di cittadini arabi, così il capo della polizia Alessandro Pansa ha diramato una nuova richiesta ai questori per il rafforzamento delle misure di vigilanza. Intanto il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha escluso leggi speciali per combattere il terrorismo.
Centrodestra – Dopo la manifestazione unitaria dello scorso 8 novembre a Bologna organizzata dalla Lega di Matteo Salvini, si è tenuto a Palazzo Grazioli un vertice tra il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, Salvini e Giorgia Meloni per Fratelli d’Italia. Durante l’incontro è stato stabilito che nelle grandi città che andranno al voto nel 2016 saranno scelti candidati comuni.
Politica estera
Francia – Blitz della polizia ieri all’alba a Saint Denis, nella cintura nord di Parigi. Nel mirino c’era Abdelhamid Abaooud, jihadista belga considerato l’organizzatore degli attacchi di venerdì scorso. Anche se per ora non ci sono conferme ufficiali, alcune fonti delle forze dell’ordine sostengono che Abaooud potrebbe essere morto durante l’operazione. Il bilancio finale è quindi di otto arrestati e di tre morti, tra cui una donna che si è fatta saltare in aria. Secondo la ricostruzione fornita dalla polizia francese, si sarebbe trattato di un nuovo gruppo di terroristi pronto a entrare in azione contro alcuni obiettivi in città.
Sinai – L’Isis ha pubblicato sulla sua rivista online la foto del presunto ordigno impiegato per distruggere l’aereo russo precipitato sul Sinai il 31 ottobre scorso con 224 persone a bordo. Dunque l’esplosivo sarebbe stato nascosto in una lattina di soda, anche se gli esperti rimangono perplessi sulla nuova rivendicazione.
Economia e Finanza
Europa – In seguito agli attacchi terroristici di Parigi, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha confermato che l’aumento della spesa in sicurezza da parte della Francia, ed eventualmente di altri Stati europei, dovrebbe ricevere un trattamento speciale nell’applicazione del Patto di Stabilità e di Crescita. Anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha apprezzato l’apertura della Commissione, che potrebbe portare una dote di almeno 500 milioni di euro per garantire mezzi supplementari contro il terrorismo.
Manovra – La legge di Stabilità dovrebbe arrivare oggi in Senato per l’esame e il successivo via libera dell’Aula, per poi affrontare l’esame della Camera. Intanto, in Commissione Bilancio a Palazzo Madama, sono state approvate diverse modifiche al testo, come la stretta contro gli affitti in nero e l’esenzione dalla Tasi per i separati che lasciano l’abitazione principale all’ex coniuge e anche per i figli che ricevono la casa in comodato gratuito dai genitori.